Identità Golose Milano torna ad accogliere il pubblico negli spazi di via Romagnosi 3 con un ricchissimo calendario di appuntamenti.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta
Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Identità Golose Milano torna ad accogliere il pubblico negli spazi di via Romagnosi 3 con un ricchissimo calendario di appuntamenti.
Il quarto appuntamento di “Abbina-Menti”, organizzato dal corso di laurea in Scienze e Tecnologie AgroAlimentari (Stal) del Dipartimento Saaf, Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell'Università di Palermo, si è concluso raggiungendo un alto numero di partecipanti tra studenti e pubblico esterno.
di Michele Pizzillo
Riaprire e festeggiare un appuntamento importante nel proprio paese di origine.
L’industria della produzione e stampa di etichette ed il mondo della progettazione grafica si incontrano. Al via “Insuperlabel”, il contest promosso da Auroflex, in partnership con Hp Indigo, Luxoro, Fedrigoni Self-Adhesives, Esko.
Quarto appuntamento di “Abbina-Menti”, organizzato dal corso di laurea in Scienze e Tecnologie AgroAlimentari (Stal) del Dipartimento Saaf, Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell'Università di Palermo.
"Raccontare l'unicità dei vini del Lazio e della Sicilia ed i loro territori". E' questa la scommessa del gemellaggio social "Il vino ci unisce", promosso ed organizzato dalle Delegazioni delle Donne del Vino del Lazio e della Sicilia.
Terzo appuntamento di “Abbina-Menti”, organizzato dal corso di laurea in Scienze e Tecnologie AgroAlimentari (Stal) del Dipartimento Saaf, Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell'Università di Palermo.
L’annata 2017 di Montefalco Sagrantino Docg e le nuove annate delle denominazioni del territorio di Montefalco e Spoleto si presentano alla stampa specializzata nazionale e internazionale.
Eccoci al secondo appuntamento di “Abbina-Menti”, organizzato dal corso di laurea in Scienze e Tecnologie AgroAlimentari (Stal) del Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell'Università di Palermo. Questa volta si partirà da un magnifico palazzo del '500 Siciliano, restaurato nel 2008 da Gae Aulenti: Palazzo Branciforte a Palermo. Tra Storia, Cultura e Arte è custodita la cucina gourmet dello chef Gaetano Billeci. Cucinerà il piatto “Gravlax di pesce azzurro con panzerella di gambero Rosso, mousse di caprino, miele, mostrarda e cipolla fermentata all’umeboshi”. Curiosi? Anche noi. Ai piedi dell’Etna, l’olimpo della Sicilia Orientale, ci attenderà Salvo Foti con i suoi vini “Vulcanici”, pronto ad offrirci un calice di “Carricante Milo Etna Superiore”. L’azienda di Salvo Foti, “I Vigneri”, più che un’azienda vitivinicola è una storia d’amore tra la natura e l’uomo. Vitigni autoctoni, figli dell’Etna, coltivati con sapiente tecnica votati alla tradizione. Viti a piede franco e ad alberello etneo, aridocoltura, vinificazione in tini di legno, fermentazione con lieviti autoctoni e senza termocondizionamento, tutte scelte di un modo diverso di fare vino.
Dalla Sicilia orientale ci sposteremo ad Arona, in provincia di Novara, dove incontreremo la famiglia Guffanti Fiori, “Allevatori” di formaggi dal 1876. La famiglia Guffanti considera i formaggi alla stregua di puledri di razza da “allevare” in base a una pedagogia fatta di tempo, spazzolature, oliature, strofinature e rivoltamenti ad hoc. Chissà che “verso” fanno questi formaggi. A rendere più chiari gli aspetti scientifici e tecnici che incontreremo in questo viaggio ci sarà Cinzia Caggia dell’Università degli Studi di Catania, Federica Genovese e Gino Armetta. La partecipazione è aperta a Tutti e si svolgerà su Microsoft Teams. Questo è il link per collegarsi. Saranno Riconosciuti crediti formativi (CFU) agli Studenti di Scienze e Tecnologie Agroalimentari e Mediterranean Food Science and Technology come da vigente regolamento. Il coordinamento dei seminari è a cura di
Paolo Inglese, Nicola Francesca, Concetta Maria Messina, Aldo Todaro, Filippo Sgroi, Claudio De Pasquale, Milko Sinacori, Valerio Lombardo.
C.d.G.
Il primo appuntamento del secondo ciclo di semari di “Abbina-Menti”, organizzato dal corso di laurea in Scienze e Tecnologie AgroAlimentari (Stal) del Dipartimento Saaf, Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell'Università di Palermo, esibisce il suo menù.
Proseguono gli appuntamenti del ciclo di seminari “Abbina-Menti” organizzati dal corso di laurea in Scienze e Tecnologie AgroAlimentari (Stal) del Dipartimento Saaf, Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell'Università di Palermo.
di Annalucia Galeone
In prossimità del casello autostradale di Rende, per i viaggiatori dal buon palato è d'obbligo l'uscita per fare tappa al ristorante l'Agorà, un indirizzo tra più interessanti nel panorama ristorativo della Calabria.
La mutazione del vecchio proverbio “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”, per decreto del decisore politico (imposto da uno strano essere vivente non gradito che ha stravolto la nostra vita) potremmo sintetizzarlo in “Pasqua con pochi intimi (praticamente il coniuge e i figli conviventi)”, unici autorizzati a condividere la propria tavola, festività comprese.
Perché non sfruttare le potenzialità del digitale per offrire un momento di condivisione e piacevolezza, nel corso di questa particolare congiuntura in cui ce n’è così bisogno?
Un paradiso ghiacciato di struggente bellezza.
Nino Ferreri
Limu - Bagheria (Pa)
3) Sgombro in camicia di sale nero, cipollotto e salsa al vino bianco
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Damiano 05.02.2023 22:09Gennaro Convertini: "I vini bianchi sono il futuro della Calabria. E il Mantonico stupirà"
Giuseppe 03.02.2023 21:31I vini della Sardegna "conquistano" Roma. Valeriani: "Ora la loro qualità è indiscutibile"
Roberto Gatti 28.01.2023 17:01Un vino di Feudo Disisa nella top 12 di Forbes grazie al nostro concorso Sud Top Wine
Alberto 27.01.2023 13:49All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57