La prima asta di vini pregiati e distillati dell'anno organizzata in modalità internet live da Aste Bolaffi si è chiusa con un risultato totale superiore a 241.000 euro (diritti inclusi) e oltre il 93% dei lotti venduti.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta
Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
La prima asta di vini pregiati e distillati dell'anno organizzata in modalità internet live da Aste Bolaffi si è chiusa con un risultato totale superiore a 241.000 euro (diritti inclusi) e oltre il 93% dei lotti venduti.
L’impegno è del sindaco Massimo Grillo: "Marsala avrà una via intitolata a Marco De Bartoli".
Terra Madre celebra lo Squartucciatu di Poggioreale (TP) con un appuntamento dedicato alla scoperta degli altari votivi. Una tradizione che si ripete nella formula rinnovata della diretta social.
In questo particolare momento storico, che vede il settore dell’ospitalità particolarmente colpito dalla pandemia, lo Chef Massimo Bottura, Lara Gilmore e Leiti Hsu presentano il primo World’s Biggest Family Meal (Wbfm), espressione di un movimento internazionale che intende fornire un supporto mentale, sociale e finanziario ai ristoranti e alle comunità.
Madama Nera, Muscatedda, Terribile, Vispara dell’Etna, hanno nomi evocativi e sono quei vitigni endemici del territorio che per motivi diversi, decenni fa sono scomparsi dai vigneti per riapparire in tempi recenti grazie all’impegno della ricerca e alla tutela delle istituzioni e di alcuni lungimiranti produttori.
L’Italia e l’Europa nel mirino delle Marche.
Nel mese di marzo Sotheby’s propone una straordinaria opportunità a tutti i collezionisti di vino che desiderano avere la possibilità di viaggiare e soddisfare così la propria passione.
Dopo il record, nel novembre scorso, della bottiglia di vino più cara mai venduta in Italia (100 mila euro per un Romanée-Conti Grand Cru), Aste Bolaffi organizza il 16 marzo la sua prima vendita del 2021 di vini pregiati e i distillati, in modalità online live.
di Annalucia Galeone
Marennà - dal dialetto pausa dei contadini dopo le fatiche del lavoro - è il nome scelto dalla famiglia Capaldo per il ristorante già stellato nato nel 2004 all'interno della cantina Feudi di San Gregorio, sulle colline di Sorbo Serpico nella provincia di Avellino.
di Ambra Cusimano
E’ cominciato giorno 19 febbraio e si concluderà il 23 marzo 2021 il nuovo progetto di solidarietà portato avanti da Slow Food Italia.
La vite come simbolo di rinascita, di sostenibilità, di rispetto della terra: le 900 associate alle Donne del Vino hanno scelto questa immagine come filo conduttore della Festa nazionale delle Donne del Vino, la quinta edizione dell’evento organizzato dall’Associazione nazionale presieduta da Donatella Cinelli Colombini in occasione dell’8 marzo.
Oltre 7.300 litri di olio e di vino venduti in tre mesi.
Era il settembre del 2018 quando l’azienda Marco De Bartoli subì a Pantelleria il furto dell’uva passa appena prodotta dopo quella vendemmia.
Il Consorzio di Tutela del Chiaretto e del Bardolino non rinuncia all’Anteprima del Chiaretto, ma la ripensa in una veste del tutta nuova.
Il filetto di triglia arrosto con crema di finocchio, caramello all’aceto e arancia e briciole di panella è il piatto vincitore della prima edizione di Fish Academy.
ULTIMI COMMENTI
I vini della Sardegna "conquistano" Roma. Valeriani: "Ora la loro qualità è indiscutibile"
Roberto Gatti 28.01.2023 17:01Un vino di Feudo Disisa nella top 12 di Forbes grazie al nostro concorso Sud Top Wine
Alberto 27.01.2023 13:49All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Laura 01.01.2023 11:39Vinitaly International Academy, nominati 5 nuovi Italian Wine Ambassador
Giuseppe Frau 29.12.2022 08:13