Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
L'intervento

“Vi spiego le origini di Glera, Ribolla Gialla e altre varietà del Friuli Venezia Giulia”

14 Luglio 2020
glera glera

Riceviamo e volentieri pubblichiamo uno scritto di Manna Crespan, , del Crea Vit che spiega l’origine genetica della Glera, della Ribolla gialla e di altre varietà autoctone del Friuli Venezia Giulia.

Glera e Ribolla gialla sono le varietà locali del Friuli Venezia Giulia economicamente più rilevanti. La Glera è usata per la produzione del famoso Prosecco. La coltivazione della Ribolla gialla è in continua ascesa per via della forte domanda di vini spumanti ed è anche la varietà più importante del Collio sloveno (Brda). La conoscenza della storia delle varietà locali in termini di migrazioni e di pedigree ha un forte interesse scientifico ed anche di marketing. A seguito delle indagini compiute sul territorio del Friuli Venezia Giulia nel corso di diversi anni di attività da parte di tecnici ed esperti dell’Ersa in collaborazione con il Crea-Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia di Conegliano, sono state individuate, genotipizzate e caratterizzate ampelograficamente molte varietà minori del Friuli Venezia Goulia. Il passo successivo è stato cercare di ricostruire le relazioni di parentela eventualmente presenti. Per effettuare questa ricerca è stato usato un approccio che ha combinato marcatori microsatellite (Ssr) e marcatori Snp, mettendo in campo un’analisi che ha coinvolto diverse migliaia di punti del genoma, ottenendo quindi un supporto dati molto solido.

Il risultato è stato individuare delle varietà che possono essere considerate a buon titolo “fondatrici” di una serie di altre. Una è il Refosco nostrano o Refoscone, principale rappresentante della famiglia dei Refoschi locali, quali il Berzamino, il Tazzelenghe ed il riscoperto Refosco bianco; risultano imparentati in primo grado con il Refosco nostrano anche la Cuneute alias Vercluna ed il Vinoso rosso. La seconda è la Vulpea, varietà dalla produzione particolarmente abbondante, coltivata con questo nome in Romania, ma di presunta origine austriaca, presente anche in FVG, in forma residuale anonima o confusa con la Piccola nera, e nel vicino Veneto, coltivata nella zona dei Colli Euganei come Rossetta alias Sciavetta alias Doretta e nel veronese come Quaiara. Risultano figlie della Vulpea numerose varietà sia a bacca bianca che nera, tra cui primeggia la Glera, ma anche la Glera lunga, il Piculit neri e lo Schioppettino, fra le più conosciute e rinomate, nonché la Cordenossa (iscritta nel Registro nazionale delle viti nel 2008), la Piciule e la Siora (vedi Italian Vitis Database, IVD). La ricostruzione effettuata ha individuato o confermato un paio di discendenti della Glera da un incrocio spontaneo con la Malvasia bianca lunga, la Vitouska (iscritta nel Registro nel 1990) e la Pelena (vedi Italian Vitis Database). Vi è poi una varietà, la Codelunghe, imparentata in primo grado con Garganega, altra varietà fondatrice di numerose altre, da nord a sud della penisola; per citare un paio delle più note, il Trebbiano toscano ed il Catarratto. Ponte di collegamento fra il gruppo dei Refoschi e la Vulpea, è la nera Cjanorie, figlia di Vulpea e Vinoso rosso.

Il Volovnik, varietà slovena, ha dato i natali al Forgiarin ed al ben noto Verduzzo friulano, probabilmente grazie ad un genitore complementare comune. Il Verduzzo friulano, a sua volta, incrociandosi con il Refosco nostrano ha generato la Polposa (IVD) e, con il Picolit, la Sagrestana (iscritta nel RNVV nel 2014) e Venere (IVD). Un’altra chicca di questo lavoro è stato scoprire che la Ribolla gialla, coltivata a cavallo fra il Collio goriziano e quello sloveno, è una delle tantissime varietà imparentate in primo grado con il Gouais blanc. Su quest’ultimo vitigno c’è molto da raccontare, avendo disseminato progenie in tutto il continente europeo, a riprova della sua grande diffusione nel passato, cui ha fatto seguito una grande contrazione, vista la superiorità dei suoi discendenti. Fra quelli più noti, lo Chardonnay ed il Gamay, in Francia, il Riesling renano in Germania. Il Gouais blanc ha una miriade di sinonimi (vedi VIVC), tra cui Rebula stara (cioè Ribolla vecchia) in Slovenia. La Piccola nera, inoltre, è risultata essere uno dei vari figli di Gouais blanc e Vulpea. Questo studio ha consentito anche di comprendere che il Refosco dal peduncolo rosso non è figlio del Marzemino e che quest’ultimo, a sua volta, non discende dal Teroldego. I dati molecolari consentono di ipotizzare che Marzemino e Refosco dal peducolo rosso siano fratelli germani. Analogamente, Glera, Glera lunga ed Aghedene potrebbero condividere anche il secondo genitore, che però dev’essere ancora individuato; questa vite misteriosa potrebbe aver dato origine anche al Pignolo ed alla Mocula. Infine, Brambana e Bianchetta trevigiana risultano imparentate in primo grado, mentre Blanchias e Ruacit potrebbero essere un’altra coppia di fratelli germani.

Per approfondire

Vitis International Variety Catalogue (VIVC)
Italian Vitis Database (IVD) 
Registro Nazionale delle varietà di vite (RNVV)