L'intervento
Massimo Bottura: "Noi siamo ripartiti esattamente con i volumi pre-chiusura"

"Oggi che siamo ripartiti credo che chi ha investito nel capitale umano ha investito nel futuro. I miei ristoranti sono ripartiti esattamente con i volumi che avevamo pre-chiusura, mentre chi era in difficoltà ora lo è maggiormente".
E' un fiume in piena Massimo Bottura, chef e imprenditore di Modena, intervistato da Sky Tg Live in Firenze insieme al direttore della Galleria degli Uffizi Eike Schmidt sul tema "La lezione della pandemia per cibo e arte. "Sono un uomo - ha detto ancora Bottura - nel cui futuro c'è sempre il futuro, non posso navigare a vista. Conta quello stiamo costruendo. Il lockdown ci ha regalato tempo, per noi stessi, per stare in famiglia e per riflettere e noi abbiamo il dovere di immaginare progetti e sognare per affrontare la crisi a 360 gradi. E dei cento piatti immaginati nel lockdown, una decina entrano nel nuovo menu, mentre abbiamo aperto il ristorante con Ferrari, e tra 20 giorni apriremo a Tokyo con Gucci".
I turisti stranieri sono tornati, concordano Bottura e il direttore della celeberrima Galleria a Firenze, "ma non possiamo più avere sovra-turismo ma spargere i flussi nel territorio". Da qui il programma "La terra degli Uffizi" per promuovere una comunicazione unificata artistica, paesaggistica e enogastronomica, facendo uscire dai depositi dei musei opere d'arte per farle tornare nei luoghi diffusi dove c'è produzione agroalimentare e buona cucina. Tra i buoni lasciti della pandemia, secondo il direttore della Galleria degli Uffizi, il tempo ritrovato: "Ora la gente si prende tempo, prima agli Uffizi venivano i velocisti in visita per 30 minuti. Ora i visitatori si fermano per tre, quattro ore, fanno sosta in caffetteria, e poi continuano a immergersi nell'arte. Bisogna far così agli Uffizi, e non un selfie e via". Per Bottura "guardare un campo di grano vicino a un roseto rosso passione ti fa sembrare di essere in Paradiso. E Modena è campagna, auto veloci e cibo lento. Noi siamo piccole botteghe rinascimentali dove facciamo cultura e siamo ambasciatori della nostra agricoltura" ha concluso.
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
riccardo sideri 22.05.2022 14:37Olio della settimana - Siracusana Zaituna 2021 di Tenuta Cavasecca
Tiziana 22.05.2022 13:00Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14