La questione zuccheraggio è sempre spinosa per tutti gli addetti ai lavori del mondo del vino.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
La questione zuccheraggio è sempre spinosa per tutti gli addetti ai lavori del mondo del vino.
(Salvo Foti)
Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Gentile direttore,
vi invio un estratto di un mio articolo pubblicato sulla rivista Porthos n.7 del 2001 diretta da Sandro Sangiorgi.
(Massimo Bottura nel suo intervento a Bruxelles)
di Alma Torretta, Bruxelles
E’ un Massimo Bottura in gran forma quello che interviene in inglese fluente ed appassiona subito sul suo progetto “Food for Soul”.
di Daniele Cernilli, Doctor Wine
Chiariamoci, non ho nessuna intenzione di difendere strategie enologiche troppo interventiste. Nulla però mi impedisce di sorprendermi guardando la tabella riportata, tratta da WineFolly.
di Daniele Cernilli, Doctor Wine
Leggendo l’articolo di Silvia Bencivelli su La Repubblica di venerdì 16 febbraio sono letteralmente sobbalzato dalla sedia. Il titolo già era molto chiaro “Parola agli scienziati, il mais ogm è sicuro”.
di Daniele Cernilli, Doctor Wine
È di qualche giorno fa la notizia che all’ospedale Bambin Gesù di Roma è stata salvata la vita a un bimbo affetto da leucemia attraverso un trattamento di modificazione genetica del suo Dna.
di Daniele Cernilli, Doctor Wine
“La salubrità e la sicurezza alimentare non possono essere lasciate al caso ma sono il risultato di robuste conoscenze scientifiche applicate al totale controllo dei processi. Vedi il problema acetaldeide che quasi mai viene preso in considerazione".
di Daniele Cernilli, Doctor Wine
Strano il mondo del vino e del cibo. Molti esaltano tecniche di cucina moderne e rivoluzionarie, come il sottovuoto, la cucina molecolare e compagnia cantando, poi quando si passa al vino ogni pratica enologica diventa una sorta di bersaglio per le critiche più feroci, come se non si trattasse di tecniche di carattere prevalentemente fisico, e non chimico come qualcuno adombra.
(Luca Cuzziol)
di Aurora Pullara
Cuzziol Grandivini da due generazioni è leader nella distribuzione di vini, distillati, birre e anche gastronomia. Oggi sono sei uomini a coordinare novanta agenti sul territorio nazionale con l'obiettivo di offrire ai propri clienti sempre prodotti di alta qualità.
(Bruno Vespa - ph Vincenzo Ganci)
''Ho scelto di fare il vignaiolo alla mia età perché sono un po' pazzo e spero che le mie figlie non mi rimproverino l'investimento fatto in Puglia. Da abruzzese, considero oggi il Vigneto Abruzzo una regione matura. E da amante dei vitigni autoctoni ho deciso di sposare la Puglia che è molto indietro e quindi ha un grande futuro davanti''.
(Carlin Petrini)
"Con Bruno Giacosa se ne va un enorme interprete di questo territorio. Una figura capace di incarnare in maniera profonda e peculiare l'umanità piemontese, fatta di profilo basso, umiltà, poche parole e grande dedizione".
di Daniele Cernilli, Doctor Wine
C’è un’affermazione che non è proprio smentibile, ed è che la Natura non fa vino. Né quella “matrigna” del Leopardi, né quella esaltata oggi da più parti, come fosse la panacea per l’Umanità.
di Daniele Cernilli, Doctor Wine
Di bravi sommelier e di associazioni meritorie, come Ais e Fisar, tanto per fare degli esempi, ne esistono e non è con la maggior parte di loro che ce l’ho.
Euro-Toques International è nata 31 anni fa anche grazie ad una colonna portante della Cucina italiana come Gualtiero Marchesi.
(Carlos Santos)
di Maristella Vita
“Continueremo anche nel 2018 la ricerca per lo sviluppo in ambito tecnologico, con l’obiettivo di eliminare totalmente il problema del “Tca”, il tricloroanisolo, la sostanza che conferisce il cosiddetto sentore di tappo nel vino, entro il 2019”.
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20