Riccardo Ricci Curbastro (nella foto), presidente di Federdoc, interviene sul caso dell'etichetta prodotta da una cantina sul lago di Costanza che chiaramente scimmiotta il Prosecco.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Riccardo Ricci Curbastro (nella foto), presidente di Federdoc, interviene sul caso dell'etichetta prodotta da una cantina sul lago di Costanza che chiaramente scimmiotta il Prosecco.
Il caso di un vino in Germania che evoca il Prosecco sollevato da cronachedigusto.it scatena la reazione di uno dei Consorzi di tutela.
Corinto Nero.
Francesco e Filippo Mazzei
"Basta con le procedure burocratiche che riguardano i fondi Ocm per le aziende vitivinicole in Sicilia".
Ivan Cappello
Riceviamo e pubblichiamo.
Caro direttore,
sono Ivan Cappello, un giovane enologo siciliano, di Marsala. Vi scrivo dalla Nuova Zelanda dove attualmente vivo. All’esperienza che sto facendo qui in cantina la vostra rivista ha dato attenzione qualche mese fa.
“I punteggi al vino sono necessari. Non c’è ancora un’alternativa altrettanto efficace per comunicare la qualità di un vino”.
Concludiamo il ciclo di interventi sull'Etna del vino che abbiamo chiesto all'enologo e agronomo Salvo Foti in occasione di Sicilia en Primeur.
di Salvo Foti
L’Etna che vorrei è nel mio ricordo.
Abbiamo chiesto a Salvo Foti, enologo e agronomo profondo conoscitore del territorio etneo, due-tre cose da sapere sull’Etna che potranno essere utili ai giornalisti ospiti di Sicilia en Primeur, l’evento di Assovini Sicilia in programma dal 20 al 22 aprile presso l’Etna Golf Resort&Spa, a Castiglione di Sicilia. Ecco i suoi consigli e note in un elaborato che parte dal mito e giunge ad approfondimenti sull'alberello.
di Salvo Foti
Riceviamo e pubblichiamo.
di Renato De Bartoli*
Egregio direttore,
Le faccio i miei complimenti perché con il suo giornale è riuscito a creare un network di informazione che ci avvicina tutti: produttori, clienti, appassionati ed amici.
Da profondo sostenitore della vitivinicoltura biologica che pratico da parecchi anni, avendo anche ereditato da mio padre tale filosofia produttiva, ritengo utile fare alcune riflessioni.
Riceviamo e pubblichiamo
di Alberto Tasca d'Almerita*
Quello che ho vissuto nel cuore del Chianti è stato uno dei momenti formativi più rari e forse tra i più ambiti da chi è nel settore.
Il Vento dell'Europa di Angelo Gaja (nella foto).
Da sinistra Salvatore Ajello, Giuseppe Benanti, Marc De Grazia,
Diego Cusumano, Salvatore Di Gaetano e Fabio Sireci
Il parere di alcuni produttori siciliani sulla presenza a Verona Fiere e sulla scelta di Pellegrino di non parteciparvi. C'è chi manca già da alcune edizioni e chi invece vede il Vinitaly come vetrina di richiamo.
“L'Italia continuerà ad investire sulle imprese condotte da donne, che vanno sostenute ed incoraggiate, soprattutto quando uniscono professionalità e politiche di crescita, investimenti e risorse giovanili.
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
riccardo sideri 22.05.2022 14:37Olio della settimana - Siracusana Zaituna 2021 di Tenuta Cavasecca
Tiziana 22.05.2022 13:00Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14