"Vietare dalle ore 18 la vendita del vino nei supermercati, nelle enoteche, in tutti gli esercizi commerciali e artigianali, è una follia, un attacco al buon senso, un provvedimento incomprensibile".
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
"Vietare dalle ore 18 la vendita del vino nei supermercati, nelle enoteche, in tutti gli esercizi commerciali e artigianali, è una follia, un attacco al buon senso, un provvedimento incomprensibile".
"La misura che vieta la vendita da asporto di bevande alcoliche dopo le 18, adottata dalla Regione Lombardia, è difficile da comprendere e getta discredito su un settore già gravemente colpito.
di Marco Sciarrini
L'indicazione vinonaturale in etichetta può suggerire l'idea di un vino di qualità più alta.
Ripubblichiamo questo intervento apparso il 10 marzo scorso su Cronache di Gusto. Le parole di Umberto Trani, manager del Therasia Resort, a rileggerle oggi ci sono sembrate particolarmente azzeccate su quello che poi è successo.
“Rappresentiamo un settore straordinario per le ricadute complessive che genera.
Cento vini buonissimi selezionati da Paolo Massobrio e Marco Gatti, volti noti degli appassionati del settore, che da 18 anni consecutivi realizzano una Top Hundred di vini per Il Golosario - selezionati da loro - che si basa su una selezione molto particolare: non premia mai le stesse aziende.
di Angelo Gaja
E se fosse il 2021 la continuazione dell’anno orribile del vino italiano?
di Daniele Cernilli, DoctorWine
Le tre edizioni della nostra guida (italiana, inglese e tedesca) sono ormai in stampa, possiamo quindi tirare qualche somma e fare qualche considerazione.
"Sarà una buona vendemmia, con punte di eccellenza sia sotto il profilo quantitativo che qualitativo. Restano i problemi legati ai mercati nazionali e internazionali dovuti alla pandemia, ma ne usciremo, sono sicuro".
La ripresa post-lockdown, i corsi, il sommelier del futuro. Di questo e molto altro abbiamo parlato con Luigi Terzago, presidente nazionale della Fisar, Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori, l'associazione nata nel 1972.
Un'annata felice per quanto riguarda le condizioni climatiche fa sperare in una buona vendemmia dal punto di vista qualitativo ma in questo momento, per la crisi determinata dal Covid-19 e dal lockdown, "le aziende sono senza soldi, e andiamo avanti solo con le nostre forze".
Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Riceviamo e volentieri pubblichiamo uno scritto di Manna Crespan, , del Crea Vit che spiega l’origine genetica della Glera, della Ribolla gialla e di altre varietà autoctone del Friuli Venezia Giulia.
Quando mi sono ritrovata di fronte a questa foto, scattata dal giornalista Giovanni Franco, ho provato molte emozioni, tante immagini sono scorse nella mia mente e mi si è presentato un mondo. Un mondo generoso, pieno di profumi, amore, affetto e tanto significato.
Comunicare in modo efficace sul web il proprio progetto legato al food e alla ristorazione. Dalle aziende agricole votate al territorio, alle piccole industrie di trasformazione e i ristoranti stellati, la comunicazione del brand food ha subito i contraccolpi di una pandemia inaspettata.
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
riccardo sideri 22.05.2022 14:37Olio della settimana - Siracusana Zaituna 2021 di Tenuta Cavasecca
Tiziana 22.05.2022 13:00Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14