di Daniele Cernilli, DoctorWine
La fine del lockdown, o della clausura forzata, che iniziamo a vivere, spero con prudenza, ci sta mettendo davanti ai primi aspetti di ciò che avviene e avverrà probabilmente nel mondo del vino italiano e non solo.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
di Daniele Cernilli, DoctorWine
La fine del lockdown, o della clausura forzata, che iniziamo a vivere, spero con prudenza, ci sta mettendo davanti ai primi aspetti di ciò che avviene e avverrà probabilmente nel mondo del vino italiano e non solo.
di Daniele Cernilli, Doctorwine
È vero, il primo Tignanello “ufficiale” fu quello del 1971, quindi gli anni sarebbero 49.
“Italiani, volete lavorare in vigna? Preparatevi, imparate, c’è lavoro per tutti”.
Nella giornata mondiale delle api, una lunga chiacchierata con uno dei produttori di miele più celebri nel mondo. Che ha salvato una specie di ape dall'estinzione sicura e che porta in giro il suo sapere per spiegare quanto da questo insetto derivi la nostra sopravvivenza.
di Michele Pizzillo
“Siamo convinti che il turismo della ripartenza sarà quello di prossimità: sostenibile, accessibile e all’aria aperta”.
"Io lunedì non aprirò. Così è la morte del nostro settore".
Giorni di riflessione quelli che hanno ci hanno accompagnato negli ultimi due mesi e mezzo, giorni che hanno rivoluzionato le nostre vite e che molte ancora rivoluzioneranno prossimamente, giorni per fare bilanci e proporsi nuovi obiettivi.
"Il Tar si è espresso su una vicenda e un ricorso avviato molto prima del mio insediamento, procedimento sul quale mi sono limitata a ribadire le posizioni già espresse dalla Regione".
Quando riprenderanno le esportazioni dei prodotti italiani?
Le proposte che Umberto Trani, general manager del Therasia vorrebbe fare al governatore dell’Isola Nello Musumeci nell’incontro programmato con l’associazione Le Soste di Ulisse. “Il nostro impegno a reperire materia prima locale sia gratificato a fine anno in sconti per le tasse”.
di Daniele Cernilli, DoctorWine
La gente del vino non fa solo vino. Migliaia di produttori in tutta Italia hanno salvaguardato paesaggi, costruito muretti a secco di contenimento, cercato di fare agricoltura ecosostenibile, hanno supplito con la loro attività a quello che avrebbero dovuto fare enti pubblici.
Abbiamo chiesto a Roberto Rubino un articolo sull’importanza del latte crudo ritenuto un tassello fondamentale per la qualità.
di Vincenzo Russo*
Cosa cambierà dopo la crisi? Il tema è assai caldo. Se ne parla sempre più spesso, forse anche per scongiurare l’idea di un’ulteriore prosecuzione della quarantena, o forse per non farsi trovare impreparati alla riapertura.
di Daniele Cernilli, DoctorWine
Si naviga a vista. È anche comprensibile, visto che di certezze non se ne vedono proprio. C’è qualche timido dato positivo sull’evoluzione di questa dannata pandemia, ma il futuro si sta delineando estremamente incerto e molto preoccupante per tutti.
Riceviamo e pubblichiamo
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
riccardo sideri 22.05.2022 14:37Olio della settimana - Siracusana Zaituna 2021 di Tenuta Cavasecca
Tiziana 22.05.2022 13:00Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14