di Emanuele Scarci
Il virus fa "saltare Anteprima Amarone 2021, ma si celebrerà la Valpolicella del vino in formato digital.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
di Emanuele Scarci
Il virus fa "saltare Anteprima Amarone 2021, ma si celebrerà la Valpolicella del vino in formato digital.
Le indicazioni e i suggerimenti di Pierluigi Monceri di Banca Intesa Sanpaolo alle aziende vitivinicole colpite dai drastici cali di vendite. “In oltre trent’anni il valore medio del vino più che triplicato, proseguire su questa strada senza trascurare la sostenibilità”. E c’è anche una piattaforma dedicata a chi vuol scommettere sull’e-commerce
di Michele Pizzillo
Come incipit abbiamo scelto questa affermazione del presidente nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier Antonello Maietta:
di Giorgio Vaiana
Il suo amore per la Sardegna lo percepisci subito. Bastano le prime parole.
di Francesca Landolina
“La Doc Buttafuoco? Oggi sta bene ed inizia ad avere un po’ di notorietà, ma bisogna impegnarsi di più sulla riconoscibilità. Il Buttafuoco è un vino di lungo invecchiamento, molto strutturato, alcolico, tannico, preciso. Va fatto bene e non possiamo permetterci una rusticità negativa”.
di Stefania Petrotta
Parafrasando un film degli anni Novanta, sono giovani, carini e… molto occupati in una professione che li accomuna.
di Francesca Landolina
Fresco di nomina, Daniele Cirsone è il nuovo direttore generale del Movimento Turismo del Vino Puglia.
di Fosca Tortorelli
Il Ristorante Don Alfonso 1890 è un punto di riferimento, una realtà che ha saputo rispettare la cultura e le tradizioni della Penisola Sorrentina e della Costiera Amalfitana, e al contempo attualizzarle.
Un anno da chiudere con il minor scarto negativo possibile. Ma anche per mettere le basi per il 2021, ormai dietro l'angolo.
di Giorgio Vaiana
Chiamarlo solo "mister Soave" sarebbe davvero riduttivo.
di Giorgio Vaiana
Vent'anni di presìdi, "vent'anni in nome della biodiversità", aggiungono da Slow Food.
di Clara Minissale
Una nuova etichetta per rendere più chiare tracciabilità e riconoscibilità del prodotto, l’immissione sul mercato di porzionato e grattugiato, un lavoro sul fronte della formazione e un aumento costante della produzione.
di Emanuele Scarci
Il gruppo Bertani scandaglia il mercato alla ricerca di prede di pregio, in primis un produttore di bollicine ma punta anche su regioni e categorie di vino mancanti in portafoglio.
di Giorgio Vaiana
Grande conoscenza del mondo dell'olio, non solo italiano, ma mondiale, Salvatore Camposeo, docente di arboricoltura generale e Coltivazioni arboree del dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, fa il punto della situazione.
di Giorgio Vaiana
Obiettivi chiari per il futuro. Ma prima c'è necessità di chiudere questa vendemmia, che ormai volge al termine.
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
riccardo sideri 22.05.2022 14:37Olio della settimana - Siracusana Zaituna 2021 di Tenuta Cavasecca
Tiziana 22.05.2022 13:00Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14