Intervista con il presidente del Comitato nazionale vini Dop e Igp, un organo del Ministero delle Politiche agricole che ha la competenza consultiva e propositiva in materia di tutela e valorizzazione qualitativa e commerciale dei vini Dop e Igp
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Intervista con il presidente del Comitato nazionale vini Dop e Igp, un organo del Ministero delle Politiche agricole che ha la competenza consultiva e propositiva in materia di tutela e valorizzazione qualitativa e commerciale dei vini Dop e Igp
di Emanuele Scarci
Botter supera indenne il lockdown, ma ora i mercati esteri tardano a riaprirsi e la scommessa si ripropone. A breve nell’azionariato della casa vinicola di Fossalta di Piave potrebbe entrare ufficialmente il fondo di private equity Clessidra.
Il presidente del consorzio del Brunello: “Momento difficile per tutti però riconquisteremo i mercati. Ma la crisi non faciliterà la vendita delle cantine, c’è solidità in giro”. Decise le rese per ettaro per la vendemmia 2020.
di Michele Pizzillo
Abbiamo chiesto a tre ristoratori milanesi, con tre tipologie diverse di offerta gastronomica, qualche considerazione su come stanno vivendo la situazione difficile dell'emergenza sanitaria, per tentare di dare una risposta alla domanda: apriamo o aspettiamo?
Ettore Nicoletto, nuovo amministratore dell’azienda veneta annuncia le prossime strategie. Dall’attenzione agli Stati Uniti al polo produttivo toscano con particolare riferimento a Montalcino. “La famiglia Angelini conferma il suo grande interesse per il vino”
di Francesca Landolina
“In questi anni di poca esperienza da vignaiola sull’Etna, ho imparato tanto. Ho visto piccoli e grandi cambiamenti e crescere la consapevolezza. Risorgono piccole vigne dimenticate e si riscoprono soprattutto in zone remote e impervie dove l’energia da spendere è tanta”.
di Michele Pizzillo
Da uomo quasi sempre in giro per il mondo a recluso, forse senza nemmeno accorgersi, e per fortuna, che l’imprevisto è capitato in un momento che si trovava a casa – in Franciacorta - per dare un’occhiata ai lavori in corso in cantina, prima di prendere il volo per le Americhe.
Nostra intervista con il direttore delle Guide del gruppo L'Espresso. Che tocca tanti temi: dall'importanza delle guide agli influencer passando per la fase due. E ai ristoratori dice: "Forse per ora è meglio stare chiusi"
Shopping in vista tra le cantine italiane. Lorenzo Tersi traccia le zone d’Italia che potrebbero attirare l’interesse dei compratori, dalla Puglia alla Sicilia. E l’identikit di quelle in difficoltà. Il caso dei Barolo venduti a meno di dieci euro
di Michele Pizzillo
Il giorno dopo l’avvio della fase 2, a Milano, pare che si stia passando dall’ottimistico “ce la faremo” ad un più concreto pessimistico “io speriamo che me la cavo”.
di Marco Sciarrini
Parlare della Cantina Elena Walch è come parlare di un territorio, l’Alto Adige, e una storia di successo da molte generazioni.
di Andrea Camaschella
Abbiamo “incontrato” telefonicamente Vittorio Ferraris in questo periodo complesso e particolare per sapere da lui come si sta muovendo il mondo delle birre artigianali.
Sandro Camilli, può fare un punto della situazione sulla formazione dei Sommelier Ais?
di Francesca Landolina
“Sull’Etna qualche errore già si è fatto.
di Marco Sciarrini
Ci avviciniamo alla Pasqua ed uno dei prodotti per occasioni speciali che è lo Champagne non poteva essere trascurato.
ULTIMI COMMENTI
Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14Lotta ai pesticidi: obiettivo riduzione del 40 per cento entro il 2030
Giulio Andreetta 29.04.2022 21:51Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Giorgio Famiglini 29.04.2022 10:50