(Nino Cambria)
di Francesca Landolina
Un Vinitaly che si conferma vincente per Nino Cambria, patron della cantina Cambria Vini di Furnari in provincia di Messina.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
(Nino Cambria)
di Francesca Landolina
Un Vinitaly che si conferma vincente per Nino Cambria, patron della cantina Cambria Vini di Furnari in provincia di Messina.
LA FESTA DELLE SOSTE DI ULISSE 2019 - La nostra intervista con lo chef di Villa Crespi: "Se guardo a quello che ero mi vengono i brividi. La mia paura? L'estinzione del mestiere dei contadini"
(Antonino Cannavacciuolo a Siracusa per la festa de Le Soste di Ulisse)
di Fabrizio Carrera e Giorgio Vaiana
Lo sguardo verso Ortigia, il sole che lo abbaglia un po'. Antonino Cannavacciuolo, chef bistellato di Villa Crespi a Orta San Giulio in provincia di Novara, stasera sarà il grande protagonista della cena di gala che chiude l'edizione 2019 della grade festa de Le Soste di Ulisse al Minareto di Siracusa.
L'intervista con il patron dell'azienda di Campobello di Licata in provincia di Agrigento, Carmelo Bonetta: "A breve le nostre prime bollcine di Nero d'Avola e Grillo. Era giunto il momento. Poi imbottiglieremo anche l'olio"
(Angelo e Carmelo Bonetta)
Carmelo Bonetta, patron di Baglio del Cristo di Campobello a Campobello di Licata in provincia di Agrigento, è uno di quei produttori che non riesce a stare fermo un solo secondo.
L'analisi di questa nuova iniziativa con Giovanni Selvaggi, presidente del consorzio Arancia Rossa di Sicilia Igp: "Per adesso il quantitativo è troppo basso per esultare"
(Giovanni Selvaggi)
Sì, ok, c'è un accordo che deve far sorridere da un lato i produttori di arance rosse siciliane. Ma dall'altro è giusto che si guardi in faccia la realtà e si analizzi questa novità con la dovuta cautela.
L'intervista con il patron di Podere Forte che si trova nell'area di Castiglione d'Orcia. "Io sono come un direttore d'orchestra. E questo è il mio microcosmo"
(Pasquale Forte)
di Francesca Landolina
Pasquale Forte, l’ingegnere contadino di origini calabresi che ha investito in Toscana fondando la sua azienda agricola, il Podere Forte, racconta le sue soddisfazioni maturate nel tempo, “per aver ridato fiato”, all’area di Castiglione D’Orcia, (patrimonio Unesco dal 2004), sulle colline senesi, un po’ distante da Montalcino, che definisce “il fratello maggiore”, valorizzandola al punto da farne emergere la qualità che i suoli sanno donare ai vini ed in particolare al Sangiovese.
La nostra intervista ad Angela Velenosi che si racconta a Cronache di Gusto a 360°: dalla sua azienda al futuro, passando per un nuovo vino che debutterà ufficialmente al prossimo Vinitaly
(Angela Velenosi)
di Federico Latteri
Brillante, dinamica, vulcanica, ma anche acuta e riflessiva. E' Angela Velenosi, uno dei volti più famosi dell'Italia del vino, una donna che ha raggiunto importanti e prestigiosi traguardi grazie a indiscusse capacità e ad un grande lavoro.
(Tommaso Dragotto)
Leggere il fenomeno dell’enoturismo attraverso Sicily by Car, azienda leader nel settore dell’autonoleggio, l'unica a capitale interamente italiano.
(Nella foto, Corrado Casoli, Alessandro Dettori, Alessandro Alì, Francesco Liantonio, Matilde Poggi, Antonio Benanti, Sandro Gini, Carmelo Bonetta e Francesco Cambria)
di Giorgio Vaiana
E' ormai considerato uno degli appuntamenti più importanti del vino mondiale. Ma attenzione. Non dite ai produttori di scegliere tra ProWein e Vinitaly, perché si "arrabbieranno". Le due fiere sono entrambe importanti ed entrambe offrono validi motivi per esserci.
La kermesse milanese sarà poi presentata al Vinitaly, al padiglione Lombardia, lunedì 8 aprile
(Federico Gordini tra Ruenza Santandrea e Daniele Cernilli a Milano)
Parte da Düsseldorf in concomitanza di ProWein la presentazione della seconda edizione della Milano Wine Week che si terrà nel capoluogo lombardo dal 6 al 13 ottobre.
Intervista alla neo presidente del Movimento Turismo del Vino di Basilicata, perr conoscere le strategie future del Movimento, soprattutto quest’anno in cui c’è una bella carta da giocare con Matera capitale europea della cultura
(Elena Fucci)
di Francesca Landolina
"C’è tanto da costruire, ma abbiamo grandi potenzialità. Bisogna però unire le forze”. Sono le parole della giovane imprenditrice del Vulture, Elena Fucci, neo presidente del Movimento Turismo del Vino di Basilicata, in carica per il triennio 2019-2022.
La nostra intervista a Corrado Bonfanti, sindaco di Noto, in provincia di Siracusa e coordinatore Città del vino Sicilia
(Corrado Bonfanti)
di Francesca Landolina
“Palermo rimanga città del vino”. Ad affermarlo è Corrado Bonfanti, sindaco di Noto e coordinatore dell’associazione regionale Città del Vino, volgendo un appello al sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, con una lettera che ha come oggetto la richiesta di mantenimento di adesione all’associazione nata a Siena nel 1987 con lo scopo di rendere sempre più forte il rapporto tra vino e territorio.
(Filippo Antonelli - ph Pier Paolo Metelli)
di Fabiola Pulieri
Appena conclusa la tre giorni dedicata all'anteprima Sagrantino che ha presentato alla stampa e al pubblico l'annata 2015 (valutata 5 stelle – annata eccezionale), risulta evidente un cambiamento su vari fronti di questo vino che per le sue caratteristiche fortemente tanniche e per la sua longevità si sta facendo largo nel mercato e sta diventando sempre più interessante da scoprire.
(Silvana Ballotta)
di Giorgio Vaiana
Ci risponde al telefono mentre a Shanghai è piena notte. Ma Silvana Ballotta, Ceo di Business Strategies, è troppo elettrizzata per andare a dormire.
Intervista con il Preparatore d'Uva: "I vigneti vecchi raccontano un territorio e un'azienda. Essere riconoscibili è fondamentale. L'enologo, poi, dovrebbe essere una figura più specializzata su una sola uva"
(Marco Simonit durante una lezione in vigna)
di Giorgio Vaiana
Potare una pianta ferendola il meno possibile; fare in modo che la vite viva il più a lungo possibile: formare il personale delle aziende affinché sappia gestire i vigneti nel migliore dei modi.
Intervista al presidente della cooperativa che si trova a Canicattì in provincia di Agrigento che quest'anno festeggia i suoi 50 anni: "Una festa in cantina il prossimo 1 maggio"
(Giovanni Greco)
Il 2019 sarà l'anno di Cva, la cantina sociale che ha sede a Canicattì in provincia di Agrigento.
ULTIMI COMMENTI
Ocm Vino, la Regione siciliana pubblica il bando per gli investimenti da 10 milioni
Ciccio 12.08.2022 12:20Alla scoperta del "siccagno", il pomodoro coltivato senz'acqua dalle mille proprietà
Mauro 11.08.2022 08:44Quindici importatori cinesi attorno ad un tavolo per discutere sul vino italiano. Il dibattito di Vinitaly International a Chengdu
Maria 11.08.2022 01:44All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Danna 07.08.2022 10:54La nuova pizza firmata da Cortile Sollima a Palermo: "La nostra evoluzione degli impasti"
Patrizia 02.08.2022 22:54