L’uomo diventa ciò che sogna. Così è stato per Andrea Pedrani (nella foto con la moglie Federica).
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
L’uomo diventa ciò che sogna. Così è stato per Andrea Pedrani (nella foto con la moglie Federica).
Bruce Chatwin
Il tema è di bruciante attualità.
Il vino come base per cocktail.
Nel vino l’amore per la vita. Perché “la pianta che non si muove” scrive “va guardata e in qualche modo ascoltata”.
Between the wines on Harrods wine shop, Pinot Grigio is the best selling, but French wines represent the best selling in value. While Sicily is emerging in the London market. The statisticis confirmed by Jo Ahearne, Master of Wine, since 2008 Wine & Spirits buying Manager at Harrods wine shop. She tastes wines from every parts of the world and decides which ones have to be placed on prestigious wine shop shelves. She loves Italian and Sicilian wines that are considered the best in the world. Furthermore she reveals how it is changing the perception of consumers towards the Made in Italy, enphasizing how communication plays a fundamental role in order to promote it. For her the best business card for a wine is a simple and straightforward label that gives precise information about wine and production region.
Which are the best selling products?
“This depends is you are asking value or volume. Fine wine such as Chateau Lafite or Petrus sell for high value but wine such as Harrods own label Pinot Grigio made by Cavalchina in Custoza”.
Which kinds of Italian wines do English people prefer?
“There is no such thing as an English taste. Some people like Brunello others prefer Chianti others Pinot Grigio or Prosecco. Also we have a lot of non-British customers so what we sell does not necessarily represent the UK taste”.
Which are the best seller sparkling wines?
“For us Champagne is the best selling sparkling wine but if you mean just sparkling then Prosecco”.
What do You usually drink?
“It depends what mood I am in and what I am doing. As an aperitivo sometimes I like to drink a fine sherry or gin and tonic. With a meal it depends on the meal. With spicy Indian food I often drink beer. With “lasagne” I love a red Lambrusco. Then with a “bistecca” an elegant Brunello. I have a great love of Italian wines and they are important to our sales even though French wines we sell the most of”.
Do you taste wines before buying them?
“Absolutely. Although unfortunately I don't get to try each case of lafite 82 that I buy”.
How the brand and the label can determinate the choice in buying wines?
“For me it is all about the taste but I also need to respond to customer requests. So if a customer wants to buy a certain brand I will get it for them”.
And what about Sicilian wines? Do English people like them? And you?
“I think Sicilian wine have some of the best value wines in the world as well as some of the most elegant. Again there is no such thing as Sicilian wine. The difference between a lower altitude Nero D'Avola and higher altitude with lower yield is enormous. And then there is Nerello Mascalese from Etna which are some of the most sublime wines in the world. I think maybe the UK are just understanding how wide a range of wines there are from Sicily but like the simplicity of the regional and varietal labelling”.
Translated by M.A.P.
Il Pinot Grigio è il vitigno più gettonato negli scaffali di Harrods. Mentre è con i vini francesi che il prestigioso centro commerciale di Londra fa il maggiore fatturato. La Sicilia invece sta emergendo nel mercato londinese. A confermare la statistica è Jo Ahearne (nella foto), Master of Wine e dal 2008 responsabile acquisiti del wine shop di Harrods.
Da pochi giorni è entrato nella cabina di regia del Consorzio che porta alto il nome dell’enologia italiana nei mercati.
Da qualche giorno salita al vertice del Movimento Nazionale del Turismo del Vino, Daniela Mastroberardino (nella foto), titolare dell’azienda agricola Terredora, donna del vino che porta uno dei cognomi che stanno scrivendo la storia dell'enologia italiana, prende adesso in mano il piano di sviluppo del circuito che coinvolge più di mille cantine da nord a sud del Paese.
Michele e Nicola Finotto
di Massimiliano Montes
“I am wine” è una piccola società che si occupa prevalentemente della vendita diretta di vini a clienti privati e, in maniera selezionata, di distribuzione a ristoratori ed enoteche.
Fare il pane è la sua più grande passione.
Due stellati ci raccontano il loro punto di vista sulla ristorazione di alto livello.
Sui territori della Sicilia è attenta la stampa cinese.
Walter Speller giornalista inglese (nella foto), firma di Jancisrobinson.com, è uno che conosce molto bene i vini italiani, in passato li ha venduti, li beve e ci scrive su.
Il conte (nella foto): dai francesi abbiamo ancora da imparare
Conte Paolo Marzotto, il mondo del vino sta subendo grandi trasformazioni. Calano i consumi in Italia, l’export sta diventando fondamentale, la crisi fa sentire i suoi morsi. Gli imprenditori come stanno reagendo?
Il direttore generale di Duca di Salaparuta: gdo in fase di stallo, le aziende rafforzino la visibilità tra gli scaffali
Il consumo del vino ha cambiato in questi ultimi anni luoghi e orari. E tutto questo impone nuove strategie.
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
riccardo sideri 22.05.2022 14:37Olio della settimana - Siracusana Zaituna 2021 di Tenuta Cavasecca
Tiziana 22.05.2022 13:00Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14