«Meno winebar, più wineclub. Intesi come ambienti che abbattono ogni barriera, allontanano l’interiorizzazione, aiutano ad dischiudersi, smontano l’individualismo e aprono alle relazione sociali.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
«Meno winebar, più wineclub. Intesi come ambienti che abbattono ogni barriera, allontanano l’interiorizzazione, aiutano ad dischiudersi, smontano l’individualismo e aprono alle relazione sociali.
Il nuovo presidente di Assovini: i francesi sono più avanti di noi. “La Doc Sicilia? Una grande occasione, peccato per l’imbottigliamento in zona…”
Il programma a questo punto è fitto di appuntamenti. Lui garantisce che saranno tutti affrontati in squadra.
Dopo la provocazione di Cronache di Gusto sulle pizze a Palermo, ecco i suggerimenti di Gino Sorbillo, napoletano, uno dei più noti pizzaioli italiani
Dal dibattito sulle pizze a Palermo ai suggerimenti di chi sa trasformare anche una semplice margherita in una melodia.
La svolta verde di Zonin parte dalla Sicilia. La tenuta di Riesi, la Feudo Principi di Butera, in provincia di Caltanissetta, avrà cinque ettari coltivati a Nero d’Avola,con un metodo che ricorda quello biodinamico.
L’assessore all’Agricoltura: “Il mondo agricolo soffre ma la posizione geografica può aiutarci purchè si faccia sistema e ci sia meno diffidenza tra noi stessi”
L’Italia del vino capovolta dove il Sud diventa Nord fa sorridere Elio D’Antrassi, assessore siciliano all’Agricoltura.Guarda la bozza della prima pagina di Cronache di Gusto
Amendolara, assessore all’Agricoltura in Campania: “È il momento di rimboccarsi le mani per rilanciare il settore. La strada da seguire? I fondi Ue”
Con un’Italia capovolta, secondo lui, regioni come la sua Campania o la Sicilia starebbero meglio. Le risorse ci sono, il territorio fa la sua parte.
Il presidente di Federvini: “E’ necessario affrontare il mercato facendo squadra. Marketing? Per molti conta ancora far venire gente in cantina”
La parola d’ordine è “fare sistema”. Inutile girarci intorno: insieme si combatte meglio e si vince più facilmente. L’analisi arriva da Federvini, dal presidente dell’associazione che dal 1917 riunisce imprenditori nei differenti comparti delle bevande alcoliche.
ULTIMI COMMENTI
Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20Adler Spa Resort Sicilia inaugura il 7 luglio. Sami Aglietti: "Il lusso discreto della natura"
Giovanna 18.06.2022 22:42