Giuseppe Licitra è tornato. È tornato al Corfilac di Ragusa. È tornato a fare il presidente del consorzio di ricerca per la filiera lattiero casearia.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Giuseppe Licitra è tornato. È tornato al Corfilac di Ragusa. È tornato a fare il presidente del consorzio di ricerca per la filiera lattiero casearia.
di Stefania Petrotta
Procida viene proclamata "Capitale italiana della cultura" per il 2022 e noi non si può fare a meno di pensare a Marco Ambrosino, chef procidano del ristorante "28 posti" di Milano, da sempre innamorato e promotore della propria isola.
Walter, qual è il bilancio del 2020, anno del Covid? E le tue valutazioni sulla vendemmia?
Giuseppe Bursi è stato riconfermato alla guida della cooperativa. E alla nostra redazione racconta i progetti e le sfide che attendono la compagine siciliana
di Michele Pizzillo
Con il progetto #vinodentro, Onav (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) propone il primo corso di conoscenza enologica esclusivamente in modalità online.
Il patron dell’azienda di Buccheri: “È un elisir di lunga vita. Ma il messaggio salutista ancora non passa”. E sull’extravergine: “Non credo nei blend, l’olio deve avere un’identità definita. E anche se fosse poco equilibrato potrebbe essere un grande prodotto”.
di Maristella Vita
Da una recente analisi di Nomisma, la nota società di ricerche di mercato bolognese, emerge che gli Stati Uniti posizionano l’Italia al primo posto per l’origine di qualità dei prodotti alimentari, anche quando si parla di biologico.
di Francesca Landolina
Scatta il lockdown, la gente in Italia riduce gli acquisti secondari, ma corre - letteralmente - a comprare beni di prima necessità.
di Francesca Landolina
Come sta l’olio extravergine d’oliva siciliano? Lo abbiamo chiesto a Mario Di Lorenzo, patron di Feudo Disisa, azienda produttrice di vino e di olio, riconosciuta a livello internazionale, nel territorio di Monreale in provincia di Palermo.
di Maristella Vita
Gli manca la barba, ma forse le physique du rôle di Babbo Natale potrebbe anche confacergli.
Il numero uno dell’azienda fa il bilancio del suo primo mandato: “Nonostante l’anno orribile abbiamo garantito la stessa remunerazione ai viticoltori. Fatturato Mandrarossa giù ma la Gdo ci ha aiutato. E il brand avrà una cantina tutta sua che sarà inaugurata a breve. E ora migliorare le rese...”.
di Manuela Zanni
Da oggi, martedì 15 dicembre 2020, Verona, che già vanta una storia di tutto rispetto nel panorama della pasticceria italiana, ha un fiore all’occhiello in più.
E' (quasi) tempo di raccolta. E si freme. Si scruta il cielo. Ogni giorno. Con apprensione.
Un 2020 che sta (per fortuna) finendo e un 2021 tutto da interpretare.
L’ideatore di una delle guide più accreditate del settore, Flos Olei, racconta lo stato dell’arte degli extravergine. “Acquistare oli a basso costo non conviene. Sulla comunicazione il vino è da emulare. E ai produttori dico: “Filtrato o no? Filtrato tutta la vita”.
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
riccardo sideri 22.05.2022 14:37Olio della settimana - Siracusana Zaituna 2021 di Tenuta Cavasecca
Tiziana 22.05.2022 13:00Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14