L'olio della settimana
Olio della settimana - Ecco raccolta 2020 di azienda agricola Enrico Coser

di Christian Guzzardi
Tre ettari e mezzo, millecinquecento piante, sette cultivar e una particolare attenzione per il territorio e per la salvaguardia dell’ambiente.
Nasce a Gagliano, frazione di Cividale, in provincia di Udine, “Ecco”, l’extravergine firmato da Enrico Coser, proprietario della storica cantina Ronco dei Tassi di Cormòns. Un progetto avviato nel 2020 e appositamente ideato per valorizzare una regione, il Friuli Venezia Giulia, particolarmente vocata all'olivicoltura, ma ancora poco conosciuta in questo comparto. Un territorio in grande ascesa che può vantare circa 600 ettari di uliveti (con un incremento annuo di circa venti ettari), una collocazione geografica e un microclima capaci di donare caratteristiche uniche agli oli prodotti, tanto a livello organolettico, quanto a livello degustativo.
(Enrico Coser)
Complice una pausa dalle trasferte lavorative imposta dalla pandemia, Enrico Coser, prendendo in gestione un uliveto fino a quel momento dismesso e valorizzando le piante già presenti a Cormòns, ha messo in piedi un progetto ambizioso che ha l'obiettivo di sdoganare l’olio friulano sul territorio regionale, storicamente legato a produzioni della zona del Garda, istriane o croate. Un'iniziativa che fa tesoro dell’esperienza di Ronco dei Tassi e che mira nei prossimi anni a una crescita produttiva e commerciale.
Le olive, raccolte manualmente a partire dalla seconda metà di ottobre, vengono lavorate entro ventiquattro ore presso un frantoio di fiducia sul territorio. Segue una molitura a freddo e la conservazione in silos d'acciaio a una temperatura controllata tra i 14 e i 16 gradi. Infine l'imbottigliamento in vetro nel formato da mezzo litro e la commercializzazione, in Friuli e Veneto, nel canale Horeca, attraverso vendita diretta o tramite marketplace di rivenditori locali.
Lo abbiamo assaggiato. Ispirato alle iniziali di Enrico e della piccola Costanza, figlia dell'età di cinque anni, nonché autrice del logo riportato in etichetta, “Ecco” è un blend ottenuto al 40% dalla cultivar Leccino, al 30% da Pendolino e al 30% Bianchera. Alla vista si presenta di un color giallo deciso. Un fruttato medio, elegante, ma al contempo di carattere, che si presenta al naso con note di mela verde, carciofo, foglia d’ulivo e mandorla. Al palato spiccano, soprattutto in apertura, le note amaricanti che lasciano progressivamente spazio a un piccante intenso e persistente. È un olio che, pur nella sua complessità, risulta molto ben bilanciato ed equilibrato. Per via delle sue caratteristiche è un extravergine capace di esaltare i piatti che accompagna. È ideale su piatti a base di pesce, formaggi freschi, carni bianche, insalate e verdure alla griglia. Esprime il meglio di sé soprattutto a crudo.
Azienda Agricola Enrico Coser - Ronco dei Tassi
Strada della Montona, 19 - Cormons (GO)
T. 0481 60155
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'OLIO IN PILLOLE
ULTIMI COMMENTI
Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14Lotta ai pesticidi: obiettivo riduzione del 40 per cento entro il 2030
Giulio Andreetta 29.04.2022 21:51Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Giorgio Famiglini 29.04.2022 10:50Grand Hotel "Faraglioni" ad Aci Trezza, Simone Strano nuovo executive chef
Lidia e a Marielle 21.04.2022 16:53