Nocellara del Belice 60%, Cerasuola 20%, Biancolilla 20%. Sono le cultivar più diffuse e caratteristiche della Sicilia occidentale, e anche se ne abbiamo già parlato riprendiamo le loro caratteristiche.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Nocellara del Belice 60%, Cerasuola 20%, Biancolilla 20%. Sono le cultivar più diffuse e caratteristiche della Sicilia occidentale, e anche se ne abbiamo già parlato riprendiamo le loro caratteristiche.
Nel 1952 il conte Paolo Marzotto vinse al volante di una Ferrari 166 il Giro di Sicilia.
Tante volte la curiosità diventa conoscenza per diventare passione e addirittura attività.
Cento ettari di moderno uliveto in agro di Licata e Naro (Ag) rappresentano l'azienda che la famiglia Carlino di Favara ha realizzato dal 1990.
Siamo nelle affascinanti campagne di Chiaramonte Gulfi, tra muri di pietrame calcareo a secco, immensi e secolari carrubi, nel verde dei campi che poi si muta al giallo secondo le stagioni; in un paesaggio arricchito di capperi, limoni, ulivi secolari, mandorle e cipressi.
Se c'è una pianta che possa caratterizzare il paesaggio italiano questa è senza dubbio l'ulivo.
Si dice che piccolo è bello, ma spesso anche grande lo è. E' il caso di Tornisìa, una moderna azienda agricola che vuole conciliare la grande produzione alla qualità, organolettica e salutare.
Settesoli è la cantina sociale più grande della Sicilia comprendendo 2.300 soci e 2.500 ha di territorio.
Dopo la premessa, che chi l'ha persa potrà leggere qui, cominciamo la rubrica settimanale con l'olio dell'Azienda Feudo Principi di Butera.
di Giovanni Paternò
Ogni settimana parleremo anche di olio. Quale olio chiederete voi? Per noi ce n'è uno solo: l'extravergine di oliva, rispondiamo noi.
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Danna 07.08.2022 10:54La nuova pizza firmata da Cortile Sollima a Palermo: "La nostra evoluzione degli impasti"
Patrizia 02.08.2022 22:54Bottega apre un nuovo Prosecco Bar all'aeroporto di Londra Stansted
Giulio Andreetta 02.08.2022 22:02Addio al Conte Lucio Tasca d'Almerita
Kate Rechsteiner 30.07.2022 08:38Messina è la capitale delle cozze in Sicilia. Ecco sei locali dove mangiare le più buone
FRANCESCO ANTONIO R 28.07.2022 20:00