di Saveria Sesto
E’ una bella soddisfazione per le Cantine Lento di Lamezia Terme quella di aver fornito i vini per il viaggio del Pontefice in Iraq.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
di Saveria Sesto
E’ una bella soddisfazione per le Cantine Lento di Lamezia Terme quella di aver fornito i vini per il viaggio del Pontefice in Iraq.
"E' l'invidia che ti fa parlare"... Quante volte lo abbiamo sentito dire... E ora sono i francesi che lo fanno dire a noi italiani.
I nostri Andrea Camaschella, Simone Cantoni e Mauro Ricci che curano le nostre rubriche dedicate alle birre avrebbero un po' da ridire.
Brilla ad Andermatt, sulle Alpi Svizzere, la stella più luminosa nel firmamento gastronomico internazionale.
di Ambra Cusimano
La Zecca di Stato ha deciso di celebrare con una nuova collezione numismatica alcune regioni d’Italia. Si tratta di una raccolta dedicata ad arte, storia, scienza, natura, sport ed eccellenze enogastronomiche italiane.
Bevendo un rosso dell’Etna vi può capitare di percepire i profumi e il sapore dell’arancia rossa.
di Elena Mancuso
La straordinaria scoperta che ha portato alla luce a Pompei un prezioso thermopolium, aggiunge nuovi particolari alla conoscenza dell’alimentazione degli antichi romani.
Abbiamo sempre tagliato male la torte, in special modo quelle che campeggiano sulle tavole di Natale?
Tra qualche giorno si comincia. E le arance rosse quest’anno saranno un po’ più piccole del solito. “Ma non per questo meno buone”, spiega Renato Maugeri, produttore e responsabile del comparto agrumi di Confagricoltura Catania.
L’email è arrivata nella mia casella postale alle 18,42 di oggi 12 ottobre 2020.
Invece dell'acqua trasparente proveniente dai rubinetti usciva una sostanza rossa. Non era liquido con ruggine dei tubi, ma del vino. E il profumo non lasciava margini ad altre ipotesi.
Il sindaco di Catania Salvo Pogliese: "L’iniziativa sarà protagonista anche del Centenario 2022"
Rendere omaggio a I Malavoglia, capolavoro di Giovanni Verga con una creazione dolciaria che richiami i profumi e i sapori del territorio evocati nelle pagine dello scrittore siciliano.
(Galileo Galilei)
Galileo Galilei, fondatore della scienza moderna, ebbe con il vino - da lui poeticamente definito come "sangue della terra" e "luce del sole mescolata con l'umido della terra" - un legame profondo.
(George Clooney)
George Clooney pazzo per il pecorino sardo. Tanto che, dopo averlo assaggiato, ne avrebbe già spedito 32 chili a Los Angeles in modo da poterlo offrire ad amici e futuri clienti.
(Buckingham Palace)
L'annuncio è di quelli allettanti. Ma attenzione. Non è tutto oro quel che luccica.
ULTIMI COMMENTI
Mangia (Aeroviaggi): nascerà un nuovo turista che vorrà spazi all’aria aperta e cibo di qualità
Nino 08.04.2021 23:39"L'olio italiano quadruplica l'export verso la Cina ma potrebbe essere un'occasione mancata"
CRISTIANO 01.04.2021 11:08Le botteghe golose/1. Armetta a Palermo: "Coccole ai clienti tra formaggi e salumi"
Teresa Armetta 27.03.2021 11:57Il vino "vero": nei calici le produzioni di 12 grandi vignaioli "ostinati" e "contrari"
Luca 26.03.2021 11:24Davide Paolini: "La ristorazione del futuro? Meno orpelli. E basta con le guide"
Salvatore Passalacqu 24.03.2021 08:17