La degustazione
Metodo Classico made in Sicily protagonista a MarsalaWine
Si è conclusa ieri con grande apprezzamento da parte dei numerosi wine lovers accorsi a Marsala, la vetrina dedicata all’eccellenza enologica siciliana e non solo.
Corsi di avvicinamento al vino simbolo del territorio trapanese, degustazioni di grandi vini bianchi e rossi di Sicilia, incontri con i produttori e molto altro è stato MarsalaWine. Tra i tanti eventi, abbiamo seguito la degustazione dedicata al metodo classico made in Sicily guidata dal Luigi Salvo, sommelier e delegato AIS Palermo. Tipologia di recente introduzione nell’Isola ma dagli intriganti e sorprendenti risultati e che attrae sempre più cantine di ogni parte dell’isola. Dalle più affermate ai piccoli vignerons, infatti, molte realtà enologiche siciliane stanno sperimentando, sia con vitigni autoctoni che con gli alloctoni per tradizione presenti sul territorio, la produzione di bollicine in loco, scommettendo con successo sulla qualità del metodo classico. Queste le cinque etichette degustate:
Gaudensius Brut Metodo Classico – Firriato
Carricante; Sboccatura 2013
Colore paglierino lucente e perlage finissimo. Pesca bianca, crosta di pane e ginestra al naso con note dolci in equilibrio. Piacevole, fresco ed ampio nella sua essenzialità al palato.
Brut Metodo Classico – Planeta
Carricante; Sboccatura 2013
Colore giallo dorato. Armonico e rotondo all’esame olfattivo. Pesca gialla, cannella, zucchero a velo e pepe bianco in evidenza. Corrispondenza palatale. Complessità ed eleganza in chiusura.
Terzavia Extra Brut Metodo Classico – De Bartoli
Grillo; Sboccatura 2013
Giallo dorato luminoso e brillante. Frutta esotica sciroppata al naso: papaya, mango, ananas e spezie in equilibrio. Bocca piena e salinità in equiibrio. Lunga persistenza aromatica.
Cuvée Brut Metodo Classico – Colomba Bianca
Chardonnay; Sboccatura 2013
Colore giallo intenso e luminoso. Note agrumate, salvia e mineralità all’olfatto. Beva piena ed accattivante e lunghezza gustativa
Cuvée Brut Metodo Classico – Colomba Bianca
Rosè; Sboccatura 2013
Buccia di cipolla viva. Fragranza olfattiva intensa di arancia e cannella. Buona struttura. Fresco, pulito e non ridondante.
Daniela Corso
ULTIMI COMMENTI
Gennaro Convertini: "I vini bianchi sono il futuro della Calabria. E il Mantonico stupirà"
Giuseppe 03.02.2023 21:31I vini della Sardegna "conquistano" Roma. Valeriani: "Ora la loro qualità è indiscutibile"
Roberto Gatti 28.01.2023 17:01Un vino di Feudo Disisa nella top 12 di Forbes grazie al nostro concorso Sud Top Wine
Alberto 27.01.2023 13:49All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Laura 01.01.2023 11:39