La degustazione
Mirto in Sardegna: la selezione per non sbagliare "assaggio"

È praticamente inevitabile che al turista in vacanza in Sardegna prima o poi venga offerto a fine pasto un calice di Mirto, preferibilmente rosso.
Ed è altrettanto inevitabile che questo Mirto venga apprezzato al punto che in genere il turista decida di riportarne una bottiglia a casa. Ma quale? Visto che in Sardegna di Mirto, artigianali e non, se ne trovano non pochi? Parliamo in fondo di un liquore in teoria abbastanza semplice da produrre visto che gli ingredienti sono alcool, zucchero, infuso di bacche rosse e acqua. Il risultato però molto spesso è qualitativamente diverso. I giornalisti e degustatori di Vinodabere hanno deciso di assaggiare alla cieca un campione di 30 diverse bottiglie di Mirto per stilare una classifica dei migliori assaggi e orientare così i consumatori.
I risultati? Leggeteli in questo link
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Damiano 05.02.2023 22:09Gennaro Convertini: "I vini bianchi sono il futuro della Calabria. E il Mantonico stupirà"
Giuseppe 03.02.2023 21:31I vini della Sardegna "conquistano" Roma. Valeriani: "Ora la loro qualità è indiscutibile"
Roberto Gatti 28.01.2023 17:01Un vino di Feudo Disisa nella top 12 di Forbes grazie al nostro concorso Sud Top Wine
Alberto 27.01.2023 13:49All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57