La degustazione
Il multimillesimato di Lanson: racconto di una degustazione
di Andrea Gori
Un nome e un brand storici e ben noti sopratutto in Inghilterra dove è divenuto da poco lo Champagne più amato per aver sponsorizzato il recente Wimbledon che ha rivisto 77 anni dopo la Gran Bretagna regina sul centrale in erba più famoso del mondo.
Come rilancio sul mercato italiano, dal quale non è mai veramente sparito, la Maison, notissima per la scelta caratteristica e coraggiosa di non far effettuare mai la malolattica ai propri vini, è stato scelto un prodotto particolare come lo Extra Age, un multimillesimato dichiarato basato su tre annate molto diverse come la 2000, la 2002 e la 2004.
Ne abbiamo assaggiato uno degorgiato a luglio 2012, composto per il 60% da pinot nero e un 40% di chardonnay dopo 5 anni sui lieviti. Un piccolo concentrato di emozione pluriennale con la facilità di lettura dovuta ai tre millesimi che devono freschezza e intensità al 2002, rotondità e note fruttate al 2004 (piuttosto caldo con note quasi tropicali) e la perfetta maturità della 2000. Ne deriva un grande naso di pera e albicocca e tocchi di frutto della passione ma il tutto sorretto da un minerale ricco e profondo mentre la bocca si mantiene arcigna con grande saporosità e classe. Uno champagne corposo e appagante ma che non tradisce l'affilatura del gusto Lanson. 88
Interessante accanto assaggiare il millesimato Lanson Champagne 2002 con 53% di pinot nero da Ay, Louvois, Verzy e Verzenay e un 47% di Chardonnay da Cramant e Le Mesnil che in questa fase gioca su una grande apertura floreale e di nocciola condita da ribes bianco e pepe, e note fruttate di lampone e mela Golden. In bocca si rivela affilatissimo e tagliente, con un grande finale lunghissimo vitale e con un frutto purissimo e roccioso. In evoluzione, sarà ancora meglio... 92
Di seguito il video pubblicato da God Save The Wine. Ecco il link: http://www.youtube.com/watch?v=HKPRnhvHzN4
ULTIMI COMMENTI
Gennaro Convertini: "I vini bianchi sono il futuro della Calabria. E il Mantonico stupirà"
Giuseppe 03.02.2023 21:31I vini della Sardegna "conquistano" Roma. Valeriani: "Ora la loro qualità è indiscutibile"
Roberto Gatti 28.01.2023 17:01Un vino di Feudo Disisa nella top 12 di Forbes grazie al nostro concorso Sud Top Wine
Alberto 27.01.2023 13:49All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Laura 01.01.2023 11:39