I vini degustati
Vini di una sessantina di aziende marchigiane, in degustazione nei convivi del 67° Congresso Nazionale Assoenologi svoltosi a bordo della Costa Atlantica e conclusosi alcuni giorni fa.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
I vini degustati
Vini di una sessantina di aziende marchigiane, in degustazione nei convivi del 67° Congresso Nazionale Assoenologi svoltosi a bordo della Costa Atlantica e conclusosi alcuni giorni fa.
Le Marche? L'Italia in una regione. Si moltiplicano gli esempi di linguaggi promozionali innovativi sul modello de “La Sicilia? un arcipelago nell’isola” pensati entrambi come perifrasi per decantare un’ eclettica caratteristica enologica.
Non sono solo francesi i rosati che hanno fatto innamorare Jancis Robinson (nella foto) nei suoi ultimi assaggi raccontati sul Financial Times.
La Cacioteca regionale di Ragusa gestita dal CoRFiLaC ha aperto le porte alle scuole.
Istituto Italiano di Cultura - Londra
“Wine and Art: Sicily, The Land of Excellence” (Vino e arte, la Sicilia, terra dell’eccellenza).
di Fabio Cimmino
Siamo di fronte, secondo il sottoscritto, ovviamente, ad uno dei migliori bianchi prodotti in Italia.
Pata Negra e Champagne, non è solo un connubio perfetto ma una degustazione memorabile.
Dal Salento fino alla Murgia passando per la Messapia ecco un percorso tra i calici della Puglia fatto al Vinitaly.
di Massimiliano Montes
Come uno scrigno, la monumentale fiera di Verona del “Salone Internazionale del Vino e dei Distillati”, comunemente detta Vinitaly, conserva al suo interno qualche perla e pietra preziosa.
Slow Food presenta al Vinitaly i vini in anfora georgiani.
Grande verticale del Franchetti giorno 18 marzo nella cantina di Passopisciaro.
C’è chi mangia solo quello, chi si professa purista e lo snobba, di sicuro è la prima tipologia con la quale siamo venuti a contatto da bambini.
Partiamo da un assunto. Quello che abbiamo assaggiato non ci ha esaltato. Il livello medio tende al basso e la cosa non ci fa piacere. Tuttavia riteniamo di dare un contributo di conoscenza a tutti i nostri lettori e speriamo che questa nostra iniziativa funga da stimolo per migliorare uno dei simboli del cibo di strada palermitano.
Undici Riesling austriaci, un viaggio sensoriale alla scoperta di vini capaci di suscitare emozioni, diverse da quelle che danno i Riesling tedeschi.
di Massimiliano Montes
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Laura 01.01.2023 11:39Vinitaly International Academy, nominati 5 nuovi Italian Wine Ambassador
Giuseppe Frau 29.12.2022 08:13L'arte bianca e i lievitati: in Sicilia apre "Fermentatum", la scuola di alta formazione
Rosario 16.12.2022 09:10La rivoluzione per la cucina messinese: arrivano i primi prodotti a marchio DeCo
ninosutera 14.12.2022 22:08