(La degustazione di Bordeaux 2014 - Foto Decanter)
Decanter degusta i vini Bordeaux 2014 delle zone di Pessac-Leognan e Graves.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta
Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
(La degustazione di Bordeaux 2014 - Foto Decanter)
Decanter degusta i vini Bordeaux 2014 delle zone di Pessac-Leognan e Graves.
Sul tavolo delle degustazioni 56 Rosso di Montalkcino. Il compito? Arduo: indicare quelli migliori.
Vi sembra un po' prestino per parlare del dolce tipico di Natale? Beh, provate quello a forma del dolce tipico di Pasqua. L'impasto è lo stesso
(Emanuele Lenti)
Passione e lavoro possono coniugarsi. La passione è innata, o c'è o non c'è. Non puoi inventartela, il lavoro per i comuni umani è una necessità. Quando si incontrano, alcune volte accade, i risultati sono strabilianti, da leccarsi i baffi nel nostro caso.
Difficili da realizzare, noi abbiamo selezionato le migliori pasticcerie di Palermo e provincia dove trovarli
Se guardando le vetrine di bar, pasticcerie o panifici di Palermo e provincia siete magneticamente attratti da paffuti pasticcini bicolore dal biscotto fragrante e dal ripieno verde pistacchio che, come preziose gemme in una teca di cristallo, fanno bella mostra di sé, sappiate che si tratta di un pasticcino dal gusto davvero eccellente anzi, “excelsior”.
di Manuela Laiacona
Finalmente in Italia possiamo dimostrare che le rivoluzioni, quando vogliamo, le sappiamo fare. Dove c’è una volontà condivisa e una rotta sposata da tutti i risultati non possono che essere positivi.
Chiaretto e Bardolino 2014 in anteprima alla Dogana Veneta. Attesi oltre140 giornalisti da tutto il mondo. Assume una dimensione internazionale l’Anteprima della Rivoluzione Rosé del Chiaretto, che si terrà domenica 8 marzo alla Dogana Veneta di Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, dalle ore 10 alle 18.
Si è conclusa la XXII edizione di Benvenuto Brunello, che quest’anno ha avuto come protagonista indiscusso una grandissima annata, il 2010, che ha portato a Montalcino oltre 5mila persone tra giornalisti e operatori del settore, provenienti da tutto il mondo.
(I vigneti dove si produce il Montefalco Sagrantino Docg)
Presentazione dell’annata 2011 del Montefalco Sagrantino Docg, un debutto speciale sulla scena delle anteprime vinicole nazionali per il Consorzio Tutela Vini Montefalco e le 25 aziende produttrici.
Fatte con prodotti di eccellenza e certificati, da oggi si troveranno nei menu di 70 locali dell'Isola
Più di 70 creazioni siciliane di pizzaioli e maestri pizzaioli delle province siciliane.
E per l'Anteprima scelta una data simbolo: l'8 marzo, presso il porticciolo di Lazise, sulla riva veronese del Garda
L’edizione 2015 dell’Anteprima del Chiaretto e del Bardolino, i vini della sponda veneta del lago di Garda, si svolgerà l’8 marzo, il giorno della Festa della Donna.
(Nella foto, tra gli altri, Bernardo Losappio, Enzo Rivella,
Sindaco di Montalcino Silvio Franceschelli,
Presidente Consorzio del Brunello Fabrizio Bindocci,
Direttore Consorzio del Brunello Giampiero Pazzaglia)
Apre oggi con grandi aspettative la nuova edizione di Benvenuto Brunello, durante la quale sarà presentata l’annata 2010, tra i vini più attesi del nuovo anno. Il Brunello 2010 conferma l’ottimo stato di salute del sistema montalcinese.
Si è conclusa oggi, con l’assegnazione delle stelle all’ultima vendemmia, la ventunesima edizione dell’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano.
Si è chiusa l'Anteprima della Vernaccia di San Gimignano che ha portato al Museo di Arte Moderna e Contemporanea De Grada di San Gimignano nei due giorni di manifestazione centinaia di persone.
Brasile, Corea, Giappone, Usa, Canada, Russia. Sono solo alcuni dei paesi di tutto il mondo rappresentati dagli oltre 20 operatori stranieri che martedì 17 febbraio arriveranno a Cortona per conoscere da vicino il territorio dove nasce la prestigiosa Doc.
Tutto pronto per l’apertura della Fortezza di Montepulciano, che dal 14 al 19 febbraio ospiterà la ventunesima edizione dell’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano.
ULTIMI COMMENTI
Gennaro Convertini: "I vini bianchi sono il futuro della Calabria. E il Mantonico stupirà"
Giuseppe 03.02.2023 21:31I vini della Sardegna "conquistano" Roma. Valeriani: "Ora la loro qualità è indiscutibile"
Roberto Gatti 28.01.2023 17:01Un vino di Feudo Disisa nella top 12 di Forbes grazie al nostro concorso Sud Top Wine
Alberto 27.01.2023 13:49All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Laura 01.01.2023 11:39