Itinerario tra i profumi e i sapori tradizionali per tutti coloro che amano il turismo verde.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Itinerario tra i profumi e i sapori tradizionali per tutti coloro che amano il turismo verde.
Simei, la biennale dedicato alle macchine per l’Enologia e l’Imbottigliamento Inaugurata lo scorso 12 novembre e conclusasi sabato 16,, si conferma punto di riferimento mondiale nel panorama delle fiere dedicate alla filiera del vino, olio e beverage.
Sold out al ProWine China.
Il report di Stevie Kim a capo di Vinitaly International a chiusura del salone e i contributi video dei produttori
“Sono soddisfatta. E’ la prima volta dopo tre anni che vedo l’Italia del vino unita”.
Si parlerà di sostenibilità e di cultura green al Simei, l'esposizone internazionale di macchine per l'enologia e l'imbottigliamento in programma dal 12 al 16 novembre alla Fiera di Milano a Rho.
Il Made in Italy protagonista ad Hong Kong con Vinitaly International.
Prodotti provenienti da oltre 100 Paesi alla più grande fiera del food&beverage del mondo.
Un settore dal segno "più", quello del biologico.
Il made in Italy al Bangkok alla fiera più importante e grande del Sud Est Asiatico.
Aumentata la presenza di giornalisti e di blogger internazionali all'Area Expo di Cerea.
Un Vinitaly che ha dato un ritorno alle cantine, soprattutto la possibilità di entrare in nuovi mercati e di consolidare il rapporto con i propri di riferimento.
Il Vinitaly cresce ancora.
Continuiamo la carrellata di vini imperdibili.
Da oltre 25 anni Daniele Cernilli (nella foto) non perde un Vinitaly.
Giancarlo Gariglio
Nel mare magnum del Vinitaly, con più di 4.200 aziende da più di 20 Paesi, con decine di migliaia di vini in passerella, tra anteprime e ultime annate, vi diamo una piccola bussola suggerita da vari esperti del vino.
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20