Ci sarà Attilio Scienza a Contrade dell’Etna, l’evento che mette insieme la maggioranza delle cantine del vulcano a presentare i propri vini ad addetti ai lavori, appassionati e giornalisti e che torna dopo due anni di assenza.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta
Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Ci sarà Attilio Scienza a Contrade dell’Etna, l’evento che mette insieme la maggioranza delle cantine del vulcano a presentare i propri vini ad addetti ai lavori, appassionati e giornalisti e che torna dopo due anni di assenza.
Dopo alcuni anni in cui il Consorzio Vino Chianti Classico ha continuato a presidiare il suo primo mercato di riferimento, gli Stati Uniti, con varie attività, che nell’ultimo periodo - per l’emergenza sanitaria - sono state soprattutto “virtuali”, i tempi sono finalmente maturi per la realizzazione di un nuovo grande evento di degustazione con la presenza dei produttori.
C'è grande attesa per il ritorno di Contrade dell'Etna, il grande evento che riunisce le migliori cantine del Vulcano.
di Michele Pizzillo
“Sicuramente un pò temerari perché non potevamo fare slittare un appuntamento importante come questo”, dice Massimo Corrado, presidente dell’Associazione Go Wine che ha ideato il tour “Autoctono si nasce …” partito a settembre del 2021 e appena concluso con un grande banco d’assaggio a Milano, oltretutto il primo evento in presenza.
I vini di montagna di Italia, Francia, Svizzera, Austria e Slovenia in mostra a Trento il 26 e il 27 marzo.
Venticinquesima edizione per il Cous Cous Fest, il festival internazionale dell’integrazione culturale che riunisce a San Vito Lo Capo in provincia di Trapani paesi e culture diverse al’insegna della pace, dello scambio e della multiculturalità.
La macchina organizzativa di Contrade dell’Etna è in piena attività per l’edizione 2022.
di Michele Pizzillo
Ci si era già “attovagliati” perché l’evento, Vignaioli di Montagna, è di quelli da non perdere, considerati i protagonisti.
Carmignano, Chianti Rufina, Colline Lucchesi, Cortona, Maremma Toscana, Montecucco, Orcia, Terre di Casole, Terre di Pisa, Valdarno di Sopra.
di Michele Pizzillo
Era tutto pronto per il ritorno in presenza, dal 13 al 15 febbraio, della Bit-Borsa Internazionale del Turismo, che vede confluire su Milano operatori italiani e internazionali che fino a qualche settimana fa puntavano sulla ripartenza in primavera del settore turistico.
Segnatevi le date. Torna (finalmente) Contrade dell’Etna. Nel 2022 si terrà da sabato 2 a lunedì 4 aprile.
Con circa mille partecipanti tra winelover, stampa e operatori in pellegrinaggio a Montalcino per il debutto delle nuove annate del principe dei rossi toscani di 120 cantine, il 29 novembre si è chiusa la 30esima edizione di Benvenuto Brunello.
E’ uno degli eventi del settore più attesi, soprattutto dopo la lunga pausa imposta dalla pandemia.
di Michele Pizzillo
L’evento che ha dato un grosso contributo all’immagine del panettone, quest’anno torna in presenza, dopo la forzata pausa del 2020.
"Siamo davvero felici. E non le nascondo anche emozionati".
Oronzo Dimitri
La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)
ULTIMI COMMENTI
Vinitaly 2023, quartiere fieristico al completo: "Un evento sempre più dedicato al business"
Redazione CdG 24.03.2023 07:35Vinitaly 2023, quartiere fieristico al completo: "Un evento sempre più dedicato al business"
Saveria Moncher 23.03.2023 16:32Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Marzia 17.03.2023 19:07Che fermento nei locali siciliani: tra aperture e rientri, ne vedremo (e mangeremo) delle belle
Filippo 13.03.2023 19:57Che fermento nei locali siciliani: tra aperture e rientri, ne vedremo (e mangeremo) delle belle
Teresa 13.03.2023 19:55