Non si ferma l'espansione del format Frumento di Emanuele Serpa.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta
Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Non si ferma l'espansione del format Frumento di Emanuele Serpa.
È fissata per mercoledì 21 dicembre la data in cui il ristorante “Il Bavaglino” aprirà le porte della sua nuova sede di Terrasini, in provincia di Palermo, a due passi da quella che lo ha accolto per 14 anni dall’apertura nel 2008.
di Marcella Ruggeri
Mancava all'appello lo sbarco della propria attività di ristorazione nel centro storico, nella piazza più simbolica e calamitante della città di Messina, dopo i tre punti già aperti con successo, di cui il primo ha inchiodato vari riconoscimenti nel suo medagliere.
La novità in tema di ospitalità al Villaggio Narrante in Fontanafredda & Casa E. di Mirafiore si chiama Cascina Galarej, hotel di charme 4 stelle inaugurato ufficialmente qualche giorno fa.
di Gianluca Rossetti
Il Circolino è la nuova rumorosa apertura di questi mesi, un nuovo format nel cuore di Monza che interpreta in chiave moderna lo spirito conviviale dei primi circoli culturali nati all’inizio del 1900 ospitando sotto lo stesso tetto ristorante gastronomico, caffè e cocktail bar.
Da area industriale, tra le più importanti del ‘900, a epicentro di produzione culturale di quella sfaccettata macchina che è la città di Palermo.
Nel mese di luglio è stato aperto un nuovo Bottega Prosecco Bar & Caffé nell’area partenze dell'aeroporto di Londra Stansted. Il nuovo bar è gestito da Ssp Uk, uno tra i principali operatori dedicati alla gestione dei punti vendita di food e bevande nel canale travel.
"Gratta, gratta Checca": con queste parole un marito dell'antica Roma chiedeva alla propria moglie di grattare la "checca", ovvero il blocco di ghiaccio recuperato sui monti e conservato sotto terra, per preparare la famosa "grattachecca".
Continua ed aumenta la ricchezza dei suoi contenuti il progetto editoriale “Scaglie” del Consorzio Parmigiano Reggiano, che giunto al suo secondo anno, presenta una mini docuserie che valorizza la comunità del Parmigiano Reggiano parlando di gastronomia attraverso la cucina del territorio d'origine della Dop.
di Clara Minissale
Mercato, persone, cultura.
Un "salto" indietro nel tempo, agli splendori degli anni '20, quando questo era il luogo più fascinoso della città di Palermo.
di Michele Pizzillo
In una delle aree più dinamiche del centro di Milano, quella tra piazza della Repubblica e la stazione Garibaldi, mercoledì 20 si potrà scoprire come un lungo corteggiamento possa arrivare ad un matrimonio caratterizzato da diverse sfaccettature.
di Michele Pizzillo
L’aperitivo è sicuramente uno dei riti più amato dagli italiani.
di Michele Pizzillo
A Milano – e, forse un po' in tutto il mondo – se citi i nomi Zucchi e Ricordi, molti faranno i collegamenti con le telerie e gli appassionati di musica classica che chiederanno se sia l’editore delle pubblicazioni musicali.
di Gianluca Rossetti
Gastronomia, dispensa, macelleria e molto altro: Angiò è il paradiso degli amanti del pesce e si presta a diventare il tempio sacro delle pratiche sostenibili di pesca, trasformazione e consumo del pesce.
ULTIMI COMMENTI
I vini della Sardegna "conquistano" Roma. Valeriani: "Ora la loro qualità è indiscutibile"
Roberto Gatti 28.01.2023 17:01Un vino di Feudo Disisa nella top 12 di Forbes grazie al nostro concorso Sud Top Wine
Alberto 27.01.2023 13:49All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Laura 01.01.2023 11:39Vinitaly International Academy, nominati 5 nuovi Italian Wine Ambassador
Giuseppe Frau 29.12.2022 08:13