La ricerca
Dalla quota mare a oltre 4 mila metri: l'orzo è l’unica pianta che cresce in tutto il mondo
Pubblicato sulla rivista scientifica "The Plant Journal" il lavoro che spiega la capacita dell'orzo ad essere l'unica pianta coltivata in tutte le aree del globo, dall'Islanda fino al pieno campo in Tibet ad oltre 4.000 metri di quota oltre ad essere anche l'ultima coltura prima del deserto nella regione del Medio Oriente, in aree con una piovosità inferiore a 250 millimetri l'anno.
Lo studio, realizzato con il consorzio europeo Whealbi di 25 ricercatori e il contributo italiano del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (Crea),dell'università di Milano e di Ptp Science Park, ha identificato, integrando i dati di una rete internazionale di campi con quelli derivanti dalla sequenza parziale del genoma di circa 400 varietà provenienti da più di 70 Paesi, decine di geni, che controllano i meccanismi grazie ai quali la pianta dell'orzo "legge" le condizioni ambientali ed adatta il proprio ciclo vitale ai diversi ambienti. "Di fronte ai cambiamenti climatici in atto, comprendere la straordinaria capacità di adattamento dell'orzo è fondamentale - spiega il direttore del Centro di ricerca Genomica e Bioinformatica del Crea Luigi Cattivelli - per selezionare le piante da coltivare nei prossimi anni". "Il clima - aggiunge- cambia e l'agricoltura globale deve rispondere alla sfida con piante che cambino di conseguenza, per garantire i fabbisogni di cibo e di altri prodotti di origine agricola".
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
riccardo sideri 22.05.2022 14:37Olio della settimana - Siracusana Zaituna 2021 di Tenuta Cavasecca
Tiziana 22.05.2022 13:00Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14