Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in La ricerca il 09 Gennaio2020

Due giorni con delle commissioni di degustazione al dipartimento Saff


(ph Vincenzo Ganci)

Un database che racconti il variegato mondo delle birre, le loro caratteristiche chimico-fisiche e sensoriali. 

Questo l'obiettivo del progetto di ricerca voluto dal dipartimento Saaf (Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali) dell’Università degli Studi di Palermo. Referenti del progetto sono i professori Nicola Francesca e Aldo Todaro coordinati da Paolo Inglese. Una due giorni che si terrà il 14 e 15 gennaio prossimo presso le aule del dipartimento in cui delle commissioni di degustazione, selezionate dall'università tra addetti ai lavori, giornalisti e produttori, avranno il compito di degustare 70 birre, italiane e straniere, con l'obiettivo di scrivere delle schede tecniche in cui raccontino le caratteristiche sensoriali delle birre. Poi toccherà agli studenti del dipartimento analizzarle dal punto di vista chimico-fisico e microbiologico.

"Un lavoro lungo e compleso - spiega il professor Francesca - ma che, una volta terminato, ci consentirà di avere un importante database che racconti il mondo delle birre. Mentre oggi si può sapere con assoluta certezza quali caratteristiche debba avere uno spumamte, solo per citarne uno, non è così, per esempio per una Iga. Grazie a Mauro Ricci, Lorenzo Dabove e Andrea Camaschella, che ci hanno stimolato ad un simile progetto, inizieremo un importante progetto di ricerca". Il nuovo corso dell'università di Palermo in scienze e tecnologie alimentari si occupa del mondo del beverage, con in testa il vino e da circa due anni della birra. "Abbiamo intuito che proprio nel mondo della birra - spiega Francesca - mancano i riferimenti per come dovrebbe essere fatta una tipologia di birra rispetto ad un'altra. Da qui l'idea di creare una sorta di catalogo che racconti le caratteristiche precise di ogni singola birra prodotta. Cercheremo di capire perché una birra è più buona dell'altra così come una Iga è diversa da una Ipa. 

C.d.G.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search