Il vino si autotroproduce e senza interventi chimici: lo sta sperimentando nella terra dei più grandi vini italiani, la Toscana, il giovane enologo Jacopo Vagaggini che ha avviato una nuova produzione. Un vigneto 5.0.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Il vino si autotroproduce e senza interventi chimici: lo sta sperimentando nella terra dei più grandi vini italiani, la Toscana, il giovane enologo Jacopo Vagaggini che ha avviato una nuova produzione. Un vigneto 5.0.
Troppo sale non fa bene alla salute, ma ora uno studio internazionale evidenzia che anche quantità ridotte di sodio assunte ogni giorno possono influire sulla pressione sanguigna delle persone.
(ph Simone Marchese)
L'olio extravergine d'oliva è il migliore alleato per la salute, vera medicina naturale capace di prevenire e curare diverse patologie.
(ph Vincenzo Ganci)
Gli incendi boschivi rischiano di compromettere la qualità del vino prodotto nelle vicinanze, conferendogli un retrogusto di bruciato: la colpa è di un enzima della vite, che incorpora gli aromi della combustione negli zuccheri dell'uva, e del lievito della fermentazione, che digerisce gli zuccheri liberando nell'aria le molecole odorose incriminate.
L'alcol non altera la personalità di una persona ubriaca. Non servirà più giustificrsi con frasi del tipo "Ma ero ubriaco" per rendere conto di alcun nostri comportamenti fatti da "alticci".
Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Plos One e condotta in Italia, dall'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) di Catanzaro, pare che gli chef, come i musicisti e gli alpinisti, presentino un cervelletto più sviluppato e con una maggiore plasticità delle sue cellule nervose, tanto da essere alla base di particolari abilità motorie e cognitive.
di Maria Giulia Franco
Una notte serena dopo una buona zuppa di legumi. Alimenti contro lo stress alla base di una dieta ricca in prebiotici, che aiuta in particolare il sonno.
Una bottiglia di vetro formato Magnum, che ha una capacità doppia rispetto alla consueta Bordolese da 0,75 litri, o ancora di più i formati particolari Jéroboam, pari a tre litri (4 bottiglie), e Mathusalem, che contiene sei litri di vino (8 litri), sono non solo di prestigio ma anche le migliori barriere contro il rischio ossidazione dei vini destinati a lunghi invecchiamento.
Prelevando campioni durante le numerose fasi di lavorazione dell'uva e dei mosti, fino ai vini commerciali, i ricercatori della Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige hanno dimostrato che, durante il processo di fermentazione, il Dna dell'uva diminuisce e alla fine subisce dei cambiamenti che ne ostacolano la lettura.
Gusto, salute e ambiente vincono con il vetro. Per vino ed olio, due prodotti iconici del Made in Italy, il vetro, soprattutto quello scuro per l'extravergine, rappresenta un packaging insostituibile per mantenere inalterato il sapore, per evitare ossidazioni, per proteggere i preziosi antiossidanti e per salvaguardare l'ambiente, perché la bottiglia di vetro in quanto riciclabile rappresenta un buon esempio di economia circolare.
Scatenando una sorta di squadra di “cellule idrauliche”, ribattezzate dai ricercatori “Super Mario” come il personaggio del noto videogame, capaci di ripulire i vasi sanguigni, la dieta mediterranea ha la capacità di ripararli dimostrandosi una fondamentale alleata dei pazienti affetti da diabete di tipo 2.
Recenti studi dell'Università Cattolica e della Fondazione Policlinico Gemelli di Roma rivelano la funzione di scudo anti-cancro della dieta mediterranea.
(Ph Ennevi VeronaFiere)
Brindare senza nuocere all'ambiente sarà sempre più invitante: i vini "eco-friendly", quelli prodotti da coltivazioni bio e certificati come tali, sono anche i più buoni.
(Filippo Mobrici)
È fissato per mercoledì 30 marzo, alle ore 17,30, presso il Polo Universitario Asti Studi Superiori, l’incontro conclusivo del progetto WildWine, dove sarà scelto il lievito autoctono di uve Barbera destinato alla commercializzazione, per giungere a una Barbera d’Asti Docg ancor più legata al proprio terroir, patrimonio universale dall’Unesco.
L’appuntamento è per venerdì 19 febbraio, presso la struttura Ampelion ad Alba, in provincia di Cuneo. Sarà questa l’occasione per il gruppo di lavoro impegnato sul progetto “Inteflavi - Un approccio integrato alla lotta contro la Flavescenza dorata della vite” di presentare i primi risultati di questa ricerca sulla flavescenza dorata, che vede il Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato impegnato in prima linea.
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
riccardo sideri 22.05.2022 14:37Olio della settimana - Siracusana Zaituna 2021 di Tenuta Cavasecca
Tiziana 22.05.2022 13:00Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14