Numeri Agosto 2007
E in ottobre protagonista a San Vito
Al pesce azzurro, ed in particolare al capone è dedicato Tempuricapuna (www.tempuricapuna.it), un nuovo evento che si svolgerà dal 13 al 28 ottobre a San Vito Lo Capo (Trapani). Il nome dell’appuntamento nasce dalla tipica espressione dei pescatori di San Vito che annuncia l'arrivo della stagione dei caponi, conosciuti come lampughe, che si pescano durante l'autunno nella costa di San Vito Lo Capo. La rassegna porterà alla scoperta di storie e leggende legate alla pesca e al mare ma nello stesso tempo sarà l’occasione per assaporare le delizie e i profumi del pesce azzurro e del capone in particolare.
Ogni week-end di ottobre, a partire da sabato 13, verrà dedicato alla conoscenza di caponi, sarde, sgombri, acciughe. La manifestazione ha l'obiettivo di promuovere la conoscenza e il consumo del pesce azzurro e del capone in particolare, attraverso laboratori con degustazione, un convegno scientifico, cene tematiche e le uscite in mare, la domenica, con i pescatori. Ai ristoratori di San Vito l’ultima parola… a tavola, dove sarà possibile assaggiare raffinati menu tematici rinnovando una tradizione antica.
L’evento darà spazio anche a momenti di confronto tra operatori del settore e produttori locali, per una maggiore valorizzazione delle risorse ittiche del comprensorio di San Vito Lo Capo. Di contorno alla rassegna concerti di musica: sabato 13 l’appuntamento è con il trombettista e compositore Vito Giordano con il suo accompagnato da Diego Spitaleri al piano, Sergio Munafò alla chitarra, Giuseppe Costa al contrabbasso e Giuseppe Urso alla batteria, sabato 20 ottobre è la volta del chitarrista Francesco Buzzurro in quartet mentre sabato 27 con il gruppo Bonanova “etno-pop” che si propone di fondere le tendenze musicali contemporanee con la tradizione musicale popolare siciliana.
C.d.G.
E in ottobre protagonista a San Vito
Al pesce azzurro, ed in particolare al capone è dedicato Tempuricapuna (www.tempuricapuna.it), un nuovo evento che si svolgerà dal 13 al 28 ottobre a San Vito Lo Capo (Trapani). Il nome dell’appuntamento nasce dalla tipica espressione dei pescatori di San Vito che annuncia l'arrivo della stagione dei caponi, conosciuti come lampughe, che si pescano durante l'autunno nella costa di San Vito Lo Capo. La rassegna porterà alla scoperta di storie e leggende legate alla pesca e al mare ma nello stesso tempo sarà l’occasione per assaporare le delizie e i profumi del pesce azzurro e del capone in particolare.
Ogni week-end di ottobre, a partire da sabato 13, verrà dedicato alla conoscenza di caponi, sarde, sgombri, acciughe. La manifestazione ha l'obiettivo di promuovere la conoscenza e il consumo del pesce azzurro e del capone in particolare, attraverso laboratori con degustazione, un convegno scientifico, cene tematiche e le uscite in mare, la domenica, con i pescatori. Ai ristoratori di San Vito l’ultima parola… a tavola, dove sarà possibile assaggiare raffinati menu tematici rinnovando una tradizione antica.
L’evento darà spazio anche a momenti di confronto tra operatori del settore e produttori locali, per una maggiore valorizzazione delle risorse ittiche del comprensorio di San Vito Lo Capo. Di contorno alla rassegna concerti di musica: sabato 13 l’appuntamento è con il trombettista e compositore Vito Giordano con il suo accompagnato da Diego Spitaleri al piano, Sergio Munafò alla chitarra, Giuseppe Costa al contrabbasso e Giuseppe Urso alla batteria, sabato 20 ottobre è la volta del chitarrista Francesco Buzzurro in quartet mentre sabato 27 con il gruppo Bonanova “etno-pop” che si propone di fondere le tendenze musicali contemporanee con la tradizione musicale popolare siciliana.
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
Bonus Ristorazione, oltre 46 mila domande al governo: erogati 350 milioni di euro
VincenzoMoscuzza 15.01.2021 09:47L’amore per il vino e la voglia di osare. Così sull’Etna 3 amici creano l’azienda “I Suoli”
stefano 14.01.2021 08:40Piero Cella: "O cambia la testa dei vignaioli, o la Sardegna rimarrà un'eterna incompiuta"
Piero Cella 11.01.2021 12:13Piero Cella: "O cambia la testa dei vignaioli, o la Sardegna rimarrà un'eterna incompiuta"
Giovanni orrù MS Fis 07.01.2021 12:35Quei vini dell’Etna che sanno di arancia rossa
Giuseppe 06.01.2021 17:10