Numeri Febbraio 2008
VINO & LEGALITÀ Bottiglie antimafia

Bottiglie antimafia
Lo scorso anno ne avevano parlato tutti per un vino chiamato “Centopassi”, proveniente da uve coltivate sulle terre confiscate ai boss nella provincia di Palermo.

“Aiuteremo la Cooperativa dal punto di vista tecnologico nei 140 ettari distribuiti fra Corleone, Camporeale, Partinico, mentre noi realizzeremo alcuni campi sperimentali – spiega Agueci –. Inoltre la coop avrà an

Centopassi é il nome dell’attività vitivinicola della Cooperativa Sociale Placido Rizzotto – Libera Terra e della Cooperativa sociale Lavoro e non solo, che operano sulle terre del Consorzio di Comuni Sviluppo e Legalità, con l’obiettivo di creare opportunità occupazionali ispirandosi ai principi della solidarietà e della legalità. E la linea di vini alla cui realizzazione ora collaborerà anche l’Istituto vite e vino è stata fortemente voluta da don Ciotti. Si tratta di una linea di vini che, in ogni suo elemento, dal nome all’etichetta, passando per i vigneti e la cantina in cui nasce, testimonia l’impegno civile di chi lo ha prodotto. Si tratta delle prime etichette prodotte interamente da beni confiscati ai clan mafiosi, dai vigneti reimpiantati dopo anni di abbandono. La linea Centopassi ha fatto il suo esordio lo scorso anno con due vini, più una serie limitata, con tutte le etichette realizzate dai ragazzi dell’Istituto di arti grafiche Bodoni di Torino, che hanno lavorato al progetto grafico e alla scelta del nome (dal titolo del film di Marco Tullio Giordana che racconta la storia di Peppino Impastato). I due vini sono intitolati a Placido Rizzotto, il sindacalista di Corleone ucciso dalla mafia: il bianco è un Catarratto in purezza; il rosso è un blend di Nero d’Avola e Syrah.
La Cooperativa Placido Rizzotto - Libera Terra è stata costituita nel 2001 da un gruppo di giovani siciliani e gestisce in tutto 42 ettari di vigneto progressivamente reimpiantati.
Marco Volpe
ULTIMI COMMENTI
Vastedda del Belice Dop, crollano le vendite. "Compriamola, salviamo un pezzo di Sicilia"
Antonio 24.02.2021 08:11Virus e vaccini in ritardo, Mantovani: "Vinitaly si farà, a giorni tutte le novità per il 2021"
Giancarlo 13.02.2021 14:36Un (lento) ritorno alla normalità: in estate "Vigne Aperte" in 460 comuni italiani
Sebastiana Muscolino 12.02.2021 09:33"Cracco stella cadente": e lo chef porta in tribunale il giornalista che lo aveva criticato
antonio 06.02.2021 18:28Vilma e le Lele: una storia di Langa. Il nostro "viaggio" alla Vecchia Osteria
Sebastiano Filistad 31.01.2021 02:44