Numeri Febbraio 2008
L’EVENTO È il giorno di “Sorsiblei”
Nuovo appuntamento fra Cronache di gusto e i suoi lettori. L’occasione è la maxidegustazione di

È il giorno
di “Sorsiblei”
Torniamo alla carica. Cronache di gusto in collaborazione con il Consorzio di Cerasuolo di Vittoria Docg e con il circolo Telimar di Palermo, organizza per questo pomeriggio “Sorsi iblei”, una degustazione del primo vino siciliano col marchio a denominazione di origine controllata e garantita (il gradino più alto rispetto al marchio Doc).
La manifestazione, realizzata in collaborazione con l'Istituto regionale della Vite e del vino e con la Casa del Formaggio Sant'Anna di Ragusa, consentirà ai possessori di biglietto a pagamento, che potrà essere acquistato a Palermo (al costo di dieci euro), di partecipare alla degustazione di una ventina etichette di Cerasuolo di Vittoria (circa quindici le cantine che parteciperanno) e di assaggiare alcuni prodotti tipici della provincia di Ragusa tra cui le famose “scacce” realizzate in modo artigianale dalle panetterie della provincia iblea, gli oli extravergine col marchio Dop Monti Iblei e il Ragusano, formaggio anch'esso a Denominazione di origine protetta. I ticket di ingresso potranno essere acquistati già dai prossimi giorni a Palermo da Divincibo in via XII gennaio 1/q; Vino Veritas, via Sammartino 29; Enoteca Picone, via Marconi 36; Oliver wine, via Francesco Paolo Di Blasi 2 (angolo via Libertà). Ma è anche possibile prenotarli via mail, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., in questo caso i biglietti verranno consegnati all’ingresso del Telimar.
Il Cerasuolo di Vittoria è sicuramente un vino che deve la sua preziosità alla virtù dei vitigni Nero d'Avola e Frappato; alla magia del clima; alla diligente coltura ad opera di pochi appassionati operatori. Il Consorzio di Tutela del vino Cerasuolo di Vittoria vanta una delle più antiche DOC siciliane e dalla vendemmia 2005, la prima DOCG dell'Isola. La zona di produzione comprende parecchi comuni, cinque in provincia di Ragusa, due in provincia di Caltanissetta e due in provincia di Catania. Le tipologia prodotte sono il Cerasuolo di Vittoria e il Cerasuolo di Vittoria Classico e altre cinque DOC (Rosso di Vittoria, Frappato di Vittoria, Nero d'Avola di Vittoria, Insolia di Vittoria, Novello di Vittoria).
La degustazione sarà preceduta da un intervento del presidente del consorzio Cerasuolo di Vittoria Docg, Francesco Ferreri, che parteciperà con i produttori di vino, i fornai, i produttori di olio e dei formaggi.
Ecco i dati sulla produzione del Cerasuolo:
ANNO DI PRODUZIONE | ETTOLITRI PRODOTTI |
SOCI DEL CONSORZIO |
2002 - DOC | 8.338,36 | - |
2003 - DOC | 8.431,76 | - |
2004 - DOC | 9.723,74 | 24 |
2005 - DOCG | 6.397,77 | 31 |
2006 - DOCG | 7.924,00 | 40 |
C.d.G.
Ecco i vini in degustazione:
Avide: “Etichetta Nera” Cerasuolo di Vittoria Docg 2005; “Barocco” Cerasuolo di Vittoria Docg 2002
Antica tenuta del Nanfro: Cerasuolo di Vittoria Docg 2005
Azienda agricola Calì Paolo: “Manene” Cerasuolo di Vittoria Docg Classico 2005
Cos: Cerasuolo di Vittoria Docg Classico 2005
Gulfi: Cerasuolo di Vittoria Docg 2006
Mortilla: “Vigna Serravalle” Cerasuolo di Vittoria Docg 2005
Maggio Vini: “Vigna di Pettineo” Cerasuolo di Vittoria Docg 2006
Planeta:Cerasuolo di Vittoria Docg2005
Santa Tresa: “Feudo Santa Tresa” Cerasuolo di Vittoria Docg 2005
Tenuta Bonincontro: “Melovivo” Cerasuolo di Vittoria Docg 2005
Valle dell’Acate: Cerasuolo di Vittoria Docg Classico 2005
Fià Nobile: “Aidda” Cerasuolo di Vittoria Docg 2005
Terre di Giurfo: Maskaria Cerasuolo di Vittoria Docg 2005
Spata: “Barone Tonghi” Cerasuolo di Vittoria Docg 2005
Cantine Nicosia: “Fondo Filara” Cerasuolo di Vittoria Docg Classico 2005
Manenti: Cerasuolo di Vittoria Docg 2006
ULTIMI COMMENTI
Bonus Ristorazione, oltre 46 mila domande al governo: erogati 350 milioni di euro
VincenzoMoscuzza 15.01.2021 09:47L’amore per il vino e la voglia di osare. Così sull’Etna 3 amici creano l’azienda “I Suoli”
stefano 14.01.2021 08:40Piero Cella: "O cambia la testa dei vignaioli, o la Sardegna rimarrà un'eterna incompiuta"
Piero Cella 11.01.2021 12:13Piero Cella: "O cambia la testa dei vignaioli, o la Sardegna rimarrà un'eterna incompiuta"
Giovanni orrù MS Fis 07.01.2021 12:35Quei vini dell’Etna che sanno di arancia rossa
Giuseppe 06.01.2021 17:10