Numeri Giugno 2009
IL PRODOTTO
In Sicilia, a Sortino, comune della zona montana aretusea, ancor oggi si producono i “sanfuricchi”, caramelle fatte di miele, realizzate seguendo un antico rituale
Leccornie
d’altri tempi
"Sciurtinu città dò meli è 'ntitulatu, pò ranni nnummuru di vecchi fascitrari ca cu 'mpegnu e simpatia hana tramannatu'e picciotti l'arti e 'i stigghi pi travagghiari."
È in questi pochi versi del poeta Jeli Pagliaro che si può cogliere il significato di cosa rappresenti ancor oggi la città di Sortino, comune della zona montana aretusea denominata Città del Miele, dove è ormai riconosciuta la passione che i “fascitrari” (così detti gli apicoltori) hanno per la produzione del miele, e che hanno tramandato sino ai nostri tempi quest’antica arte.

Un vero cimelio del passato. Dopo la scuola ama spesso ritirarsi nella cucina di casa, tirare fuori la propria pentola in rame e poi quell’ingrediente necessario per fare le deliziose caramelle che piacciono tanto ai suoi amici: il miele, di timo, di eucalipto, di zagara o dell’onnipresente millefiori. Il miele viene versato nella pentola e fatto bollire mescolando, sempre nello stesso senso, con un mestolo di legno. Non appena aumenta di volume viene tolto dal fuoco e versato su un piano di marmo unto di olio, per essere poi lavorato con una paletta sveltamente. Non appena si raffredda un po’, con le mani unte d’olio, viene lavorato fino a ottenere una palla la quale viene tirata poi formando una lunga striscia. A questo punto, così come mostra Marco, viene utilizzato un altro attrezzo. Si tratta di una tavola in legno in cima alla quale si trova un lungo chiodo. La tavola viene appesa ad una parete, fissata su un sostegno, ed unta anch’essa di olio. La palla di miele viene pertanto appesa al chiodo e tirata con entrambe le mani, sino al limite di trazione, formando due strisce, che vengono pertanto ricongiunte, dunque tolte dal chiodo, e appese un'altra volta continuando lo stesso procedimento sino a quando la cosiddetta ciaurrina diventa bianca. Con il composto che pertanto ha ora cambiato colore, si preparano le caramelle. E così come ai palati d’un tempo, non certo abituati all’infinità di sapori delle caramelle industriali, anche oggi i sanfuricchi riescono a piacere: portandoli in bocca si sente tutta la dolcezza del miele, e se li si assaggia a occhi chiusi, anche se ci si trova in un’altra parte del mondo, si ha come l’impressione di ritrovarsi per un istante a Pantalica, la città alveare!
Gianna Bozzali
ULTIMI COMMENTI
Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Preben 20.01.2021 15:18Bonus Ristorazione, oltre 46 mila domande al governo: erogati 350 milioni di euro
VincenzoMoscuzza 15.01.2021 09:47L’amore per il vino e la voglia di osare. Così sull’Etna 3 amici creano l’azienda “I Suoli”
stefano 14.01.2021 08:40Piero Cella: "O cambia la testa dei vignaioli, o la Sardegna rimarrà un'eterna incompiuta"
Piero Cella 11.01.2021 12:13Piero Cella: "O cambia la testa dei vignaioli, o la Sardegna rimarrà un'eterna incompiuta"
Giovanni orrù MS Fis 07.01.2021 12:35