Numeri Giugno 2009
LA RICERCA
Lo studio in un libro di Torcivia: "Anche in cantina lo sviluppo deve essere sostenibile, realizzabile e continuamente relazionato con il territorio circostante"
Ambiente e vino,
connubio possibile
Produrre vino in maniera sostenibile oggi non è un'utopia. Lo dimostra un'indagine svolta nell'ambito del master di primo livello per manager delle aziende del settore vitivinicolo organizzato presso la facoltà di Economia di Palermo da Sebastiano Torcivia.
Così, secondo Torcivia: "Anche in cantina lo sviluppo deve essere sostenibile, realizzabile e continuamente relazionato con l'ambiente". Vengono dunque passate in rassegna le soluzioni che rendono più sostenibile la gestione in vigneto, in cantina e in azienda. Nel primo caso vengono messi sotto la lente tecniche colturali a basso impatto ambientale, metodi di lotta e difesa integrata, soluzioni per mantenere la biodiversità degli ecosistemi viticoli, preferendo, ad esempio i vitigni autoctoni agli alloctoni. Vengono analizzate e descritte le innovazioni tecnologiche e logistiche che permettono un risparmio energetico significativo all'interno delle cantine, dall'uso di energie alternative alla particolare architettura di alcune strutture. Infine in azienda alcune cantine siciliane hanno previsto l'uso di metodi di autoregolamentazione per la responsabilità sociale, il controllo della qualità, della tracciabilità e della sicurezza. Particolare riferimento va fatto, inoltre, al capitolo relativo ai costi e ai benefici della politica ambientale, dove viene posto l'accento sulla necessità di un razionale utilizzo degli elementi nutritivi nel terreno per ridurre i costi diretti e migliorare la qualità del suolo semplificandone dunque la sua gestione. Chiude il lavoro una completa appendice normativa della materia, utile a chi volesse aggiornarsi e rendere più "verde" la propria azienda vitivinicola.
Annalisa Ricciardi
ULTIMI COMMENTI
Corfilac, Giuseppe Licitra ritorna presidente. “I formaggi siciliani? Grande futuro, ma...”
ignazio vassallo 23.01.2021 17:15Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Preben 20.01.2021 15:18Bonus Ristorazione, oltre 46 mila domande al governo: erogati 350 milioni di euro
VincenzoMoscuzza 15.01.2021 09:47L’amore per il vino e la voglia di osare. Così sull’Etna 3 amici creano l’azienda “I Suoli”
stefano 14.01.2021 08:40Piero Cella: "O cambia la testa dei vignaioli, o la Sardegna rimarrà un'eterna incompiuta"
Piero Cella 11.01.2021 12:13