Numeri Giugno 2009
LE DIMISSIONI
Il curatore della guida "Ristoranti d'Italia" e autore della rivista mensile e del Channel tematico su Raisat lascia l'incarico: "Non condivido più le scelte editoriali della nuova proprietà"
Bolasco dice addio
al Gambero Rosso
Marco Bolasco si è dimesso dal Gambero Rosso. Curatore della guida "Ristoranti d'Italia" e seguitissimo autore della rivista mensile e del Channel tematico su Raisat "Gambero Rosso Channel", Bolasco ha rilasciato un comunicato stampa diffuso dal blog.paperogiallo.net di Stefano Bonilli. Le motivazioni scaturirebbero dalla profonda e dolorosa ristrutturazione in atto nel Gambero Rosso.
Le dimissioni di Marco Bolasco chiudono una collaborazione iniziata nel 1997 e durata oltre tredici anni. "L'azienda - aggiunge - sta operando una serie di tagli che hanno colpito tutti i settori, compresa la redazione delle guide. La verità è che non sono più nelle condizioni di portare avanti il mio lavoro quotidiano come ho sempre fatto. E se non posso lavorare secondo i miei canoni, preferisco lasciare".
Nel 2006 Marco Bolasco ha assunto il ruolo di curatore di una delle guide leader nel settore della critica gastronomica italiana e internazionale. Nel 2007, era stata pensata anche una delle sue più recenti "creature": la guida Low Cost.
"Aggiungo, come membro del Comitato di Redazione, che siamo stati mortificati nell'ambito dell'accordo sindacale in merito alla cassa integrazione, cui è ricorsa l'azienda da alcuni mesi, rispetto a quella che doveva essere un'equa ripartizione dei turni per i giornalisti dipendenti, ma che non si sta verificando nella maniera più assoluta".
Bolasco è stato uno dei primi autori del Gambero Rosso Channel, un gruppo pioniere che ha saputo inventare e sviluppare un nuovo linguaggio televisivo legato al cibo e all'enogastronomia. "Quella del canale è stata una meravigliosa avventura, ho avuto il privilegio di far parte di un gruppo di teste davvero brillanti e ho sposato per anni un progetto editoriale unico nel suo genere".
F.P.
ULTIMI COMMENTI
Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Preben 20.01.2021 15:18Bonus Ristorazione, oltre 46 mila domande al governo: erogati 350 milioni di euro
VincenzoMoscuzza 15.01.2021 09:47L’amore per il vino e la voglia di osare. Così sull’Etna 3 amici creano l’azienda “I Suoli”
stefano 14.01.2021 08:40Piero Cella: "O cambia la testa dei vignaioli, o la Sardegna rimarrà un'eterna incompiuta"
Piero Cella 11.01.2021 12:13Piero Cella: "O cambia la testa dei vignaioli, o la Sardegna rimarrà un'eterna incompiuta"
Giovanni orrù MS Fis 07.01.2021 12:35