“Sia un simbolo d’Italia” |
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
“Sia un simbolo d’Italia” |
L'EVENTO
Presentato a Palermo “Azzurro a tavola”, iniziativa per valorizzare e promuovere attraverso alcuni chef il pesce azzurro siciliano
Il mare e la salute nel piatto
Il pesce povero non è mai stato così ricco. L’evento “Azzurro a tavola”, dedicato alla numerosa famiglia del cosiddetto pesce dimenticato, ha messo in luce non solo le straordinarie virtù di questo prodotto, ma anche il piacevolissimo gusto delle preparazioni che lo vedono protagonista. Lo scorso 28 giugno presso le terrazze del lunge bar “Mida” di Valdesi, si è svolto l’happening gastronomico e artistico-culturale per inaugurare l’edizione 2010.
LA MANIFESTAZIONE
Il 2 e il 3 agosto torna l’evento che vede per protagonisti decine di etichette e cantine da tutta Italia. Nel segno del territorio
Un paese DiVino
La cittadina di Castelbuono si trasforma per la quarta volta in luogo di cultura del vino attraverso la manifestazione “Castelbuono paese diVino”, un vero e proprio galà di eccellenze enogastronomiche.
LA CURIOSITA’
Ecco Delizie dello Zingaro, la nuova proposta del pasticcere palermitano Salvatore Cappello. “E’ una vecchia tradizione agrigentina che voglio riportare in vita”. Tra gli ingredienti la manna, il carrubo, l'alloro e la menta nana
Il cous cous dolce
Il guru di tutti i golosi panormiti, Salvatore Cappello, racconta come è nato Delizie dello Zingaro, il cous cous dolce, capolavoro inedito che va ad aggiungersi alla vasta collezione del pasticcere. Come specialità non è però una novità della pasticceria creativa.
LA DEGUSTAZIONE
Per verificare la risposta del vitigno in situazioni di differente clima, ecco il risultato dell’assaggio di quattro etichette due altoatesine, due siciliane, annata 2009
Müller Thurgau
a confronto
I risultati dello studio del professor Hermann Müller sono da tempo, più o meno consapevolmente, all’attenzione degli appassionati del vino. Nato in Svizzera nel 1850 a Tägerwilen, nel cantone del Thurgau (sul lago di Costanza, a pochi metri dalla Germania), figlio di panettieri e viticoltori, fece una brillante carriera accademica diventando enologo, botanico, agronomo, poi professore all’Università di Würzburg e all’Istituto di ricerca enologica di Geisenhem in Germania, la Oxford del vino mitteleuropeo.
L’AZIENDA
La denominazione anche per il Cerasuolo di Vittoria Barocco, ma al termine di un lungo iter legato alle sue caratteristiche. A dare l’ok la commissione d’appello di Roma
Un Docg per Avide
Il Cerasuolo di Vittoria Barocco di Avide diventa Docg. La cantina ragusana si fregia così per la seconda volta della denominazione, già ottenuta con l'Etichetta Nera. Per il Barocco il debutto sarà il mese prossimo con l'annata 2005, quella da cui parte la Docg, come previsto dal disciplinare, l'unica dato che il vino la cantina lo fa uscire ogni cinque anni.
LA PRESENTAZIONE
Il 3 luglio, alla Masseria dei Fatta del Bosco, nel territorio di Collesano (Palermo) la manifestazione Poker d’Assi. Tra i prodotti protagonisti, la spalmina della prodizione casearia madonita
Formaggio
ad arte
Agroalimentare, amore, arte e ambiente è il “Poker d'Assi” che il 3 luglio, dalle ore 19, si festeggia alla Masseria dei Fatta del Bosco, Borgo di Garbonogara in territorio di Collesano (Pa). Una manifestazione a tutto tondo sul mondo agricolo inteso come mondo d'arte, organizzata dalla rivista l'Obiettivo e dall'associazione “CreCre – Associazione -Movimento di artisti” che ha scelto questo appuntamento per inaugurare nella masseria un polo artistico.
IL DIBATTITO
Secondo Gianni Gasperi, enologo di un’azienda veneta che ha condotto una piccola indagine sul confronto tra i tappi non c’è storia: meglio quelli a vite
Tappo a vite
o sintetico?
Tra tappo a vite e tappo sintetico non c’è partita. Qualora vi fossero ancora dubbi cè anche il contributo di Gianni Gasperi, enologo di un’azienda veneta che ha condotto una piccola indagine sui risultati organolettici derivanti da questo confronto sui tappi. Questo è il suo articolo che pubblichiamo volentieri.
IL PRODOTTO
E’ questo il periodo del frutto, che in Italia è coltivato soprattitto in Basilicata e Campania. L’esperto: “Consumo in crescita”. Ed ecco come scegliere le migliori
Albicocca,
è il tuo momento
Molti zuccheri, sali minerali e oligoelementi. Un frutto anti-anemia per eccellenza. È l’albicocca, conosciuta in Cina da quattromila anni, Alessandro Magno la scoprì in Armenia ma furono gli arabi a portarla nel bacino del Mediterraneo. “In Italia – spiega Paolo Inglese, professore all’Università degli studi di Palermo - esiste una grande produzione nella Basilicata ed in Campania”.
LA NOVITA’
La B&C dei due enologi siciliani approda sull’Etna alla corte di Cantina del regno. “Punteremo molto sullo spumante”
Vulcanici
Bambina e Centonze
La B&C enologi approda anche sull’Etna. Vincenzo Bambina e Nicola Centonze sono i nuovi enologi dell’azienda vitivinicola Cantina del regno della famiglia Finocchiaro, che sorge a Valverde, appunto alle pendici del vulcano. Dodici gli ettari da vitare in territorio di Linguaglossa.
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20