Numeri Maggio 2008
Anche in Sicilia il vitigno principe della Borgogna. L’azienda agricola che fa capo a Rocco Siciliano da circa un ventennio coltiva Pinot Nero a Castiglione nel Catanese. Una produzione nata in via sperimentale nel 1981 e che oggi porta sul mercato il Rosso Euphoria. Certo, non ogni anno è quello giusto per contare su un vino di grande qualità (il clima siciliano è diverso da quello della Borgogna), ma al dottor Siciliano è capitato più volte negli ultimi vent’anni di imbottigliare un Pinot Nero. “Ho acquistato questo terreno nel 1981”, racconta Siciliano, che produce vino per hobby e che per mestiere, invece, guida il reparto di Medicina all’ospedale di Acireale. “La vigna era abbastanza vecchia, così – ricorda – ho accettato di effettuare delle trasformazioni, in accordo con l’istituto della Vite e del Vino. Si vide subito che il Cabernet e il Pinot Nero davano ottimi risultati, dunque, col supporto della società Patria, iniziammo ad imbottigliare i primi vini. La prima etichetta risale al 1987, lo scorso anno l’ultima, il Rosso Euphoria, che abbiamo realizzato in 300 bottiglie”.
Vini di nicchia per una piccola azienda agricola. “Lo faccio soprattutto per hobby – continua il dottor Siciliano – ma le soddisfazioni non mancano. Bisogna comunque considerare che il Pinot Nero è un vitigno molto delicato, l’annata ottima non sempre arriva, ma la scorsa è stata senz’altro di grande qualità. Nel periodi meno fortunati abbiamo comunque sperimentato una miscela di Pinot Nero e Cabernet che produce buoni risultati”.
G.L.M.
Anche in Sicilia il vitigno principe della Borgogna. L’azienda agricola che fa capo a Rocco Siciliano da circa un ventennio coltiva Pinot Nero a Castiglione nel Catanese. Una produzione nata in via sperimentale nel 1981 e che oggi porta sul mercato il Rosso Euphoria. Certo, non ogni anno è quello giusto per contare su un vino di grande qualità (il clima siciliano è diverso da quello della Borgogna), ma al dottor Siciliano è capitato più volte negli ultimi vent’anni di imbottigliare un Pinot Nero. “Ho acquistato questo terreno nel 1981”, racconta Siciliano, che produce vino per hobby e che per mestiere, invece, guida il reparto di Medicina all’ospedale di Acireale. “La vigna era abbastanza vecchia, così – ricorda – ho accettato di effettuare delle trasformazioni, in accordo con l’istituto della Vite e del Vino. Si vide subito che il Cabernet e il Pinot Nero davano ottimi risultati, dunque, col supporto della società Patria, iniziammo ad imbottigliare i primi vini. La prima etichetta risale al 1987, lo scorso anno l’ultima, il Rosso Euphoria, che abbiamo realizzato in 300 bottiglie”.
Vini di nicchia per una piccola azienda agricola. “Lo faccio soprattutto per hobby – continua il dottor Siciliano – ma le soddisfazioni non mancano. Bisogna comunque considerare che il Pinot Nero è un vitigno molto delicato, l’annata ottima non sempre arriva, ma la scorsa è stata senz’altro di grande qualità. Nel periodi meno fortunati abbiamo comunque sperimentato una miscela di Pinot Nero e Cabernet che produce buoni risultati”.
G.L.M.
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20