Numeri Novembre 2007
LA RICERCA Ecco il Dna della vite

Ecco il Dna della vite
Svelati i misteri del codice genetico della vite. Il risultato è arrivato dopo sei anni di studi e ricerche condotte da un team di ricercatori dell’Istituto agrario di San Michele all'Adige che ha decodificato il genoma prendendo come pianta modello il Pinot nero. Prima tappa della scoperta è stata la ricostruzione dei 19 cromosomi della vite.
È un esercito di ben 1400 geni guida il processo di maturazione delle bacche del “nettare degli dei” che porta sulle nostre tavole un ottimo Pinot Nero. Si tratta di quelli coinvolti nella trasformazione dei grappoli da acerbe a colorate “cascate” di dolci chicchi d'uva. Li ha scoperti e catalogati, osservandone da vicino il comportamento, l'equipe italiana coordinata da Claudio Moser dell'Istituto Agrario. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista Bmc Genomics, con uno studio parallelo sulle uve Cabernet Sauvignon svolto da Grant

Gli studi analizzano i metabolismi e le attività della pianta per ottimizzare la produttività di fotoassimilati,la loro traslocazione ed il loro accumulo nelle bacche. Questi studi permettono di definire modelli empirici che possono spiegare in maniera il fenomeno e permettere le opportune scelte di tecnica colturale.
Elena Mancuso
ULTIMI COMMENTI
L’amore per il vino e la voglia di osare. Così sull’Etna 3 amici creano l’azienda “I Suoli”
stefano 14.01.2021 08:40Piero Cella: "O cambia la testa dei vignaioli, o la Sardegna rimarrà un'eterna incompiuta"
Piero Cella 11.01.2021 12:13Piero Cella: "O cambia la testa dei vignaioli, o la Sardegna rimarrà un'eterna incompiuta"
Giovanni orrù MS Fis 07.01.2021 12:35Quei vini dell’Etna che sanno di arancia rossa
Giuseppe 06.01.2021 17:10Le parole dell'anno 2021 (secondo noi)
Rosa Maria Lorenzon 04.01.2021 17:05