Numeri Ottobre 2007
LA CUCINA DEL FUTURO “L’unica strada sono le trattorie”
Lo chef Gianfranco Vissani: “Dobbiamo riuscire a vendere la tradizione italiana che è l’unica cosa che

“L’unica strada
sono le trattorie”
Abbiamo voluto chiedere a Gianfranco Vissani il futuro delle tavole degli italiani, non solo perché è un grande chef, ma perché è importante ascoltare le molte voci e i molteplici punti di vista. Vissani è infatti, esponente di un certo tipo di ristorazione italiana, quella della tradizione, che si impegna oltremodo a portare sulle tavole dei suoi clienti come sugli schermi del televisore a milioni di italiani.
“Dobbiamo riuscire a vendere la trattoria italiana che è l’unica cosa che sappiamo e possiamo fare in questo Paese. Ognuno deve fare ciò che sa fare, e noi italiani conosciamo bene la nostra tradizione”.
Quindi lei crede che ci sia un ritorno alla tradizione e alla naturalità dei piatti tra 10 anni?

Cosa ne pensa della cucina sperimentale e molecolare?
“Penso che la cucina sia una cosa bassa, come la terra, e noi dobbiamo riportarla al suo livello. Non ha senso utilizzare strumentazioni particolari in cucina, come abbattitori di temperatura, perchè rischiamo di rovinare tutto. Bisogna insegnare ai cuochi cosa significa cucinare realmente, e alla gente a casa come fare la spesa”.
Come mangerà la gente a casa?
“Tutto sta nell’educazione alimentare. Io, oltre ad essere cuoco sono un paladino di questo principio, entro nelle case degli italiani e spiego loro la materia prima, come riconoscere la qualità e come cucinarla”.
Ma la qualità ha un prezzo…
“Sono cosciente di questo problema, il prezzo del cibo è troppo alto, ad esempio il costo delle farine di grano duro è aumentato esponenzialmente e le famiglie monoreddito non ce la fanno più. Bisognerebbe accorciare la filiera, la tracciabilità deve essere corta, produttore-consumatore, in modo da ridurre il costo finale dei cibi”.
Laura Di Trapani
ULTIMI COMMENTI
Vastedda del Belice Dop, crollano le vendite. "Compriamola, salviamo un pezzo di Sicilia"
Antonio 24.02.2021 08:11Virus e vaccini in ritardo, Mantovani: "Vinitaly si farà, a giorni tutte le novità per il 2021"
Giancarlo 13.02.2021 14:36Un (lento) ritorno alla normalità: in estate "Vigne Aperte" in 460 comuni italiani
Sebastiana Muscolino 12.02.2021 09:33"Cracco stella cadente": e lo chef porta in tribunale il giornalista che lo aveva criticato
antonio 06.02.2021 18:28Vilma e le Lele: una storia di Langa. Il nostro "viaggio" alla Vecchia Osteria
Sebastiano Filistad 31.01.2021 02:44