Numeri Ottobre 2009
L'INAUGURAZIONE
Aperitivo in frantoio a Castelvetrano nell'azienda agricola Loconovo degli Amari. Al via sabato 10 ottobre e fino a novembre durante la raccolta delle olive
Un po' d'olio
prima dei pasti
Una giornata tra gli oliveti, la cultura e la tradizione. A far da sfondo la natura della Valle del Belìce ad organizzare, invece, ci pensa l'azienda agricola Loconovo degli Amari che all'interno del vecchio frantoio di famiglia, ormai diventato azienda, darà spazio alle degustazioni dell'olio di casa, prodotto con spremitura a freddo delle olive Nocellara del Belìce.
E così da sabato 10 ottobre fino a domenica primo novembre, per quattro weekend consecutivi, durante il periodo della raccolta delle olive, l'azienda darà vita ad un aperitivo, alle 12, per far degustare l'olio prodotto. Chi partecipa potrà assaggiare l'olio ma anche gli altri prodotti tipici della zona, ascoltare le musiche di giovani compositori siciliani ed avere la possibilità di visitare il Museo della civiltà contadina che i proprietari hanno allestito per fare conoscere la vita, la cultura e le tradizioni di una terra plurimillenaria come quella in cui l'aperitivo gastronomico-culturale si svolgerà. Tra i pezzi più caratteristici, i carretti siciliani giocattolo per bambini, le nasse per raccogliere le aragoste, gli orci per l'acqua, le prese per i fichi secchi e decine di altri oggetti che raccontano i saperi di antichi lavori e tradizioni.
Accompagnati da una guida i visitatori potranno fare una passeggiata tra gli uliveti e assistere alla raccolta delle olive prima di ricevere in omaggio una lattina di mezzo litro d'olio.
D'altra parte l'azienda è stata inserita nel circuito della Strada dell'olio e costeggia la strada che dallo svincolo di Castelvetrano dell'autostrada Palermo-Mazara del Vallo porta a Selinunte. Un itinerario che anche dal punto di vista culturale non può che essere indimenticabile.
Il programma prevede, a mezzogiorno, un brindisi di benvenuto con i vini della cantina Zangara, la degustazione dell'olio con bruschette di pane nero di Castelvetrano, olive condite, pomodorini, tuma al pepe nero e al pepe rosso, salamino piccante. Infine la visita guidata al Museo della Civiltà Contadina e poi "tutti a vedere la raccolta delle olive", questo l'invito che rivolge Monica Amari, l'anima del progetto.
Partecipare all'aperitivo costa 15 euro, la prenotazione è obbligatoria dando la propria adesione mandando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando al 349 4310632.
G.G.
ULTIMI COMMENTI
Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20Adler Spa Resort Sicilia inaugura il 7 luglio. Sami Aglietti: "Il lusso discreto della natura"
Giovanna 18.06.2022 22:42