Servizi speciali
06-04-08 h 11.00
Il fenomeno nell’Isola riguarda 63 etichette e 350 mila bottiglie
Grappe e distillati,
nuova frontiera
del made in Sicily
Nel corso del Vinitaly, presso lo stand della Cantina sperimentale Dalmasso dell’Istituto regionale Vite e Vino, degustate anche un’acquavite e una grappa ottenute da uve Grillo del vigneto ad alberello dell’isola di Mothia (Marsala, Trapani).
Il fenomeno distillati in Sicilia riguarda, complessivamente, 63 etichette nel catalogo delle aziende siciliane. Di esse, ben 37 (più della metà) sono le etichette prodotte e confezionate nel territorio dell’Isola da cinque case. Il resto sono grappe e acquaviti il cui ciclo di produzione si completa nel Nord Italia. In termini di quantità, sul suolo siciliano vedono la luce, più o meno, 350 mila bottiglie. Quelle confezionate al di là dello Stretto, per conto di aziende siciliane, sono circa 30 mila.
Riguardo all’acquavite e alla grappa prodotti in via sperimentale dall’Irvv, la prima è ottenuta partendo dalla diraspatura delle uve, segue una macerazione pellicolare con rimontaggio 3 volte al giorno fino al quasi completamento degli zuccheri riduttori a temperatura di 18 °C, previa aggiunta di 3 g/hl di SO2, un travaso ed immediato avvio alla distillazione con impianto discontinuo a bagnomaria e concentrazione a circa 65°; il distillato è stato conservato in fusto di acciaio, è stato regolato il grado a 40°, è seguita la refrigerazione, la filtrazione ed il successivo imbottigliamento.
La grappa è ottenuta partendo dalla diraspatura e pressatura soffice delle uve, con recupero del mosto avviato alle prove sperimentali. La vinaccia, circa il 25 % di resa, è stata posta in due cassoni in materiale plastico idoneo alla manipolazione di alimenti, dentro un locale condizionato a 18°C; sono stati aggiunti prima della fermentazione acido tartarico, per aggiustare il pH sotto il valore di 4, e aggiunta di 40 g/q.le di lieviti selezionati.
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20