Servizi speciali
L’azienda agricola De Liella di Caltanissetta è una delle tre aziende italiane che usa questo sistema
Olio nelle bottiglie d’acciaio
La corsa all’eccellenza degli oli siciliani passa anche dal packaging. Custodire l’olio in modo che mantenga inalterate le proprietà organolettiche è un modo per penetrare meglio con maggior vigore i mercati stranieri.
Una recente ricerca scientifica della facoltà di Agraria dell’università di Firenze ha dimostrato che l’olio conservato in contenitori d’acciaio, dopo un anno mantiene inalterate le proprietà organolettiche e nutritive. «Abbiamo consultato altre aziende siciliane – spiega Roberto Anzaldi, responsabile tecnico per la qualità dell’olio di cultivar – Alcune sono state scartate perché la qualità del prodotto non rispondeva ai nostri standard. Con altre speriamo di avviare nuovi rapporti commerciali».
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20