Servizi speciali

Ore 18.11
Il produttore dell’azienda etnea Passopisciaro Andrea Franchetti unico italiano alla manifestazione Le Semaine En Primeur
Nerello Mascalese
a Bordeaux
Il Nerello Mascalese sbarca a Bordeaux. Andrea Franchetti, produttore toscano, ormai siciliano d’adozione perché patron dell’azienda Passopisciaro sull’Etna, è stato l’unico interprete italiano durante la manifestazione Le Semaine En Primeur che si è svolto a Saint Emilion.
I quattro cru etnei, Sciaranuova, Rampante, Porcaria e Chiappemacine, presentati dall’azienda di recente sull’Etna, sono stati accostati ai grandi rossi francesi, e sono stati molto apprezzati dal pubblico. “Abbiamo ricevuto notevole riscontro da parte del pubblico soprattutto per la curiosità che questi vini sanno suscitare - racconta Laura Cirilli, organizzatrice di Contrade dell’Etna e responsabile dell’ufficio stampa – “ I visitatori sono rimasti piacevolmente stupiti della specificità del suolo etneo, già riscontrabile nei vini, che è indubbiamente paragonabile a quella di Bordeaux”. Le contrade etnee si differenziano infatti da un metro all’altro per composizione del terreno. Ciò è dovuto alle molteplici eruzioni in periodi diversi, ed alle numerose bocche eruttive che si formano. Lo stesso metro di paragone è usato a Bordeaux, dove i vini vengono prodotti singolarmente da contrada in contrada.
Il trade d’union tra la Sicilia e la Francia sono stati i vini toscani di Franchetti. La Tenuta di Trinoro, nel cuore della provincia senese, produce infatti solo vini di taglio bordolese. Merlot, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot sono solo alcuni dei vitigni che oggi rappresentano il cuore della produzione aziendale di Franchetti, cui dieci anni fa si è aggiunta la tenuta di Passopisciaro sull’Etna. Un ulteriore legame tra Franchetti e la Francia è proprio dovuto al fatto che il paese ha rappresentato la scuola del produttore e ciò spiega il perché dell’attenzione al taglio bordolese.
Il successo dei vini etnei in Francia è solo la riprova di quanto il territorio etneo sia capace di generare vini superbi ed austeri, che non temono in nulla i prodotti francesi.
Laura Di Trapani
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Damiano 05.02.2023 22:09Gennaro Convertini: "I vini bianchi sono il futuro della Calabria. E il Mantonico stupirà"
Giuseppe 03.02.2023 21:31I vini della Sardegna "conquistano" Roma. Valeriani: "Ora la loro qualità è indiscutibile"
Roberto Gatti 28.01.2023 17:01Un vino di Feudo Disisa nella top 12 di Forbes grazie al nostro concorso Sud Top Wine
Alberto 27.01.2023 13:49All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57