Servizi speciali

Il presidente del consorzio: "Al Vinitaly non siamo stati invitati al convegno"
Polemica
sul Passito di Pantelleria
Una giornata dedicata al Passito di Pantelleria. E' uno degli appuntamenti che si sono svolti nell'ambito della più grande kermesse dedicata al mondo del vino, il Vinitaly. Un incontro che si è tenuto l'11 aprile e che ha visto la partecipazione di alcuni produttori del tipico liquore dell' isola Pelagia. Alcuni ma non tutti. Da qui la polemica.
E' Giuseppe Lo Re, presidente del consorzio della Doc "Passito di Pantelleria", "Moscato di Pantelleria" e "Pantelleria", a sollevarla. E lo fa tramite una lettera inviata al Comune di Pantelleria e all'Istituto Regionale Vite e Vino. "Avendo avuto solo ora cognizione del calendario degli appuntamenti convegnistici organizzati da codesto IRVV, - scrive - rileviamo la programmazione di un incontro [.] sul tema del Passito di Pantelleria e con l'egida del Comune di Pantelleria. Da quanto è dato leggere, il parterre degli annunciati relatori non annovera alcun soggetto in nostra rappresentanza. La qual cosa riscuote il nostro stupore, poiché questo Consorzio rappresenta riconosciutamente oltre l'ottantacinque per cento dei prodotti a Doc di Pantelleria". Tanta amarezza dunque da parte del presidente del consorzio. Intanto il direttore generale dell'Irvv, Dario Cartabellotta, preferisce non fornire alcun commento sulle rimostranze di Giuseppe Lo Re. Tiene solo a precisare che "è stato il Comune di Pantelleria a decidere di far partecipare all'incontro i produttori del passito naturale".
Sandra Pizzurro
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
riccardo sideri 22.05.2022 14:37Olio della settimana - Siracusana Zaituna 2021 di Tenuta Cavasecca
Tiziana 22.05.2022 13:00Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14