Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
Vinitaly 2013

Fenomeno Etna, ecco perché

07 Aprile 2013
etna etna

di Monica Larner*

Che l’Etna sia in cima alla classifica delle regioni vitivinicole più emozionanti da scoprire non è di certo una sorpresa.

Nel cuore del Mediterraneo, questo vulcano, potente e a volte pericoloso, incarna le mille qualità che associamo alla quintessenza della meta enoturistica: vini eccellenti, scenari mozzafiato, geologia affascinante e la promessa della scoperta. Dieci anni fa ho iniziato a scrivere di vino italiano perWine Enthusiast- Magazine e da allora ho sempre tenuto attentamente d’occhio l’Etna. Senza alcun dubbio è la zona che più ha colpito la mia curiosità giornalistica e il mio desiderio di raccontare una storia nuova.

Ogni bottiglia di vino dell’Etna assaggiato e ogni viaggio verso questo magico angolo di Sicilia hanno reso sempre più forte il mio legame con questa zona. Mi ha colpito così profondamente che ammetto di custodirne gelosamente il ricordo: ho lasciato le mie impronte sulle sue terre bruciate, ho visto il suo rovente cocuzzolo innevato su un cielo terso di mezzanotte e ho assistito al suo carattere violento nel riversare colate di lava incandescente. Per molti aspetti l’Etna è un qualcosa di vivo: un soggetto da intervistare per un articolo, una personalità da esplorare e da capire, un parente che non vediamo da molto tempo ma che andiamo a visitare sempre con piacere, un vecchietto irascibile che racconta i segreti del mestiere a coloro che si concedono del tempo per ascoltarlo. Questo è solo uno dei motivi per cui ci innamoriamo dell’Etna.

Ma ce ne sono ancora altri. L’Etna sfida sempre la nostra immaginazione. È la quintessenza della zona vitivinicola per tutti i motivi sopra esposti. E, allo stesso tempo, è una violenta aberrazione della natura. Le sue terre vulcaniche, i suoi paesaggi lunari e le sue imprevedibili eruzioni laterali ne fanno un luogo ostile alla coltivazione, eppure danno vita a qualcosa di vivace e conviviale come l’uva. La mitologia antica accomuna l’Etna agli Dei della distruzione e del fuoco più che alle Dee della fertilità e della fecondità. Un’altra nota riguarda l’identità dell’Etna come regione vitivinicola. I pendii vulcanici sono sempre stati coltivati sin dall’antichità. Eppure, l’Etna potrebbe essere considerata la regione vitivinicola più recente sulla mappaenologica italiana. Il fenomeno dell’Etna, però, non ha più di dieci anni, o forse, anche cinque, se si conta da quando la maggior parte degli investimenti in vigna e in cantina hanno avuto inizio. Se la Sicilia Doc è spesso chiamata la regione vitivinicola del “Nuovo Mondo” all’interno del “Vecchio Mondo”, l’Etna è la regione vitivinicola del “Mondo Vecchio più Nuovo” al mondo.

È inoltre importante ricordare che l’identità Etna è una regione vitivinicola di qualità. Il vulcano conta solo l’un per cento della produzione totale della Sicilia. I vigneti piantati in cima al vulcano rappresentano l’apice della piramide qualitativa, sia in senso metaforico che letterale.
L’eleganza dei vini dell’Etna è spesso paragonata a quella dei vini della Borgogna o a quella del Barolo. Il Nerello Mascalese, il vitigno autoctono principale di questa zona vulcanica, conferisce al prodotto finale potenza e classe. I suoi aromi delicati ricordano il Pinot Nero e la sua struttura tannica il Nebbiolo.

Il Nerello Mascalese è una varietà a maturazione tardiva (la raccolta avviene a metà ottobre) e presenta un grappolo ampio, acini grandi e bucce fini. Il Nerello Cappuccio è un altro vitigno importante dell’Etna ed è spesso assemblato con il Nerello Mascalese. I vini bianchi, invece, provengono principalmente dagli autoctoni Carricante e Catarratto, mentre è sempre crescente il numero di produttori che sperimentano i vitigni internazionali, quali Petit Verdot, Syrah, Merlot e persino Riesling. I vini rossi dell’Etna incredibilmente condividono caratteristiche simili e confermano, quindi, la teoria secondo cui questo vulcano riesce a dar vita ad uno stile unico ed inconfondibile. Gli aromi sono eleganti e femminili: le note di fiori blu e frutti di bosco sono perfettamente contrastate dai toni minerali. Si aggiungono poi note alcoliche decise, un’intensa acidità e tannini di fine fattura.

Questi vini hanno un incredibile potenziale di invecchiamento: raggiungono la piena armonia anche dopo 10 o 20 anni di affinamento. La forma perfettamente conica del monte Etna gli consente di avere un’esposizione al sole e alle variazioni climatiche a 360 gradi, creando una vasta gamma di microclimi vulcanici. Il versante est, più umido e meno adatto alla viticoltura, affaccia sul Mediterraneo. Il versante opposto è più secco, poiché i monti Nebrodi offrono una protezione climatica totale a nord. Le zone più vocate e promettenti si trovano all’interno del “triangolo d’oro”, tra le città di Linguaglossa e Randazzo, sul versante del vulcano che si affaccia sulla splendida cittadina balneare di Taormina. La superficie vitata totale è solo di circa 2.000 ettari e, quindi, la crescita futura è limitata. L’ultimo motivo che può spiegare la magia dell’Etna è la sua unicità. Nessun altro posto al mondo può conferire queste stesse condizioni geologiche, unite alla biodiversità di vitigni autoctoni. Questo straordinario mondo in cui viviamo può offrirci solo un unico Etna.

*Italian Editor Wine Enthusiast
(traduzione di Claudia Ricci)