Domenica 26 maggio a Trecastagni, sul versante orientale dell’Etna, visite guidate in vigna e in cantina, banchi d’assaggio delle migliori etichette in casa Nicosia.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Domenica 26 maggio a Trecastagni, sul versante orientale dell’Etna, visite guidate in vigna e in cantina, banchi d’assaggio delle migliori etichette in casa Nicosia.
Francesco Cucurullo
Riceviamo e pubblichiamo.
Domenica 26 maggio, a partire dalle 17, in occasione della giornata nazionale delle Cantine Aperte, presso le storiche Cantine Pellegrino di Marsala si terrà “Pellegrino Loves Italia”.
Domenica 26 Maggio le cantine socie del Movimento Turismo del Vino apriranno le loro porte agli enoappassionati per fare una esperienza fuori dal comune: scoprire i segreti della vinificazione, dell’affinamento e assaggiare i vini. Vini che sanno raccontarsi.
La storia vinicola, culturale e monumentale di una delle aree vitate più affascinanti della Sicilia e le auto d’epoca: sono gli ingredienti dell’undicesima edizione di Auto & D.O.C.
Per i Mercedes lovers e i wine lovers appuntamento a Mazara del Vallo, nella cantina Ajello per festeggiare Cantine Aperte.
Il dato numerico e di qualità della partecipazione a Cantine Aperte dello scorso anno in Veneto è quello che ha colpito positivamente i produttori e il Presidente del Movimento Turismo Vino Veneto, Giorgio Salvan.
Come tutelare e valorizzare le risorse enogastronomiche? Prendendosi cura del territorio.
Ben 50mila presenze nell’edizione 2012 di Cantine Aperte Toscana, un record che le 69 cantine partecipanti vogliono superare nel 2013, puntando su due aspetti di rilievo: l’internazionalizzazione dell’appeal del territorio e la diffusione di tutte le varietà autoctone toscane.
Un’esplosione record, una crescita esponenziale e soprattutto un aumento della qualità.
Il turismo del vino è un turismo di nicchia ma trasversale, perché a fronte di dieci euro spesi in cantina, sul territorio ne vengono spesi 60.
Ci sarà natura, arte e cucina.
L’enogastronomia, vetrina dell’identità locale ma anche motore per le economie: il turista che trascorre la vacanza in Italia spende nel complesso oltre 10 miliardi per acquisti di prodotti agroalimentari.
Cosa è il vino se non l’archetipo dell’amicizia?
Feudo Arancio e Slow Food Sciacca di nuovo insieme per Cantine Aperte per far conoscere l’enogastronomia locale di alta qualità, legata alle tradizioni e rispettosa dell’ambiente.
ULTIMI COMMENTI
Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14Lotta ai pesticidi: obiettivo riduzione del 40 per cento entro il 2030
Giulio Andreetta 29.04.2022 21:51Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Giorgio Famiglini 29.04.2022 10:50