Speciale Cantine Aperte
Pellegrino Loves Italia, l'iniziativa per sostenere i terremotati dell'Emilia Romagna
Domenica 26 maggio, a partire dalle 17, in occasione della giornata nazionale delle Cantine Aperte, presso le storiche Cantine Pellegrino di Marsala si terrà “Pellegrino Loves Italia”.
Un evento speciale, con cui la storica azienda vinicola siciliana intende rendere il suo personale omaggio e far sentire la propria vicinanza alle popolazioni terremotate del'Emilia Romagna ad un anno dall'evento sismico che le ha duramente colpite.
Diverse saranno le iniziative e gli eventi che si avvicenderanno durante la giornata seguendo un unico filo conduttore, quello della vita e della voglia di ricostruire, raccontato attraverso i volti, i gesti, gli oggetti, i prodotti, la musica, in un gemellaggio ideale tra due regioni, la Sicilia e l'Emilia Romagna, accomunate da diverse cose: la passione, la ricchezza della terra, l'allegria, la tradizione, la storia, la forza di rialzarsi e ricostruire dopo un evento tragico.
In Sicilia, nella storica location delle Cantine Pellegrino di Marsala, sarà possibile assaporare l'atmosfera con la musica. A partire dalle 18 e 30 proporrà un concerto con i brani della tradizione siciliana ed un omaggio a Lucio Dalla.
"Valorizzare i prodotti di eccellenza di un territorio come l'Emilia Romagna è il primo passo per far ripartire la macchina economica e ridare dignità e lavoro a quanti hanno subito perdite devastanti a causa del sisma. Per questo in abbinamento ai vini siciliani a marchio Pellegrino e Duca di Castelmonte vi saranno i prodotti tradizionali dell'Emilia Romagna, come la mortadella dell'azienda “Casa Modena” e il parmigiano Reggiano Parmareggio”, scrive in una nota l'azienda marsalese.
E poi l'esposizione “Monlap Art” a cura del giovane artista visivo Chico Sparla, mostre fotografiche, reading e il racconto-testimonianza di un ospite d'eccezione, Enzo Belli, il farmacista che fece della sua casa uno dei principali spazi dove poter ospitare gli sfollati, che racconterà in presa diretta la sua esperienza del terremoto e della ricostruzione. Il ticket d'ingresso è di 7 euro, i cui proventi saranno destinati alle associazioni in sostegno dei terremotati dell'Emilia Romagna.
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20