Taormina Gourmet 2018
Borgogno, da Bartolomeo ad Andrea Farinetti: a TG2018 i vini-simbolo di Barolo
E' una delle aziende che ha fatto la storia del vino italiano. Stiamo parlando di Borgogno, l'azienda storica piemontese, fondata nel 1761 da Bartolomeo Borgogno.
I suoi vini furono bevuti anche durante le celebrazioni per l'unità d'italia nel 1861 e sono stati presenti anche nelle tavole di famiglie reali e capi di Stato, mostrando al mondo intero la qualità del vino di Langa, prestigioso e capace di invecchiare molto bene negli anni. Nel 2008 la cantina è stata acquistata dalla famiglia Farinetti e oggi è gestita dal giovane Andrea Farinetti che basa la sua filosofia aziendale su classicità e tradizione. Proprio Andrea, insieme a Daniele Cernilli e al Master of Wine Pedro Ballestreros, hanno presentato i vini realizzati con uve provenienti da tre diversi cru del comune di Barolo: Liste, Cannubi e Fossati.
Ecco i vini degustati
Colli Tortonesi Timorasso Doc Derthona 2016
E' l'ultimo nato di casa Borgogno. Le uve Timorasso, provengono da un vigneto recentemente acquistato nel tortonese. Il naso si caratterizza per sentori floreali, arricchiti da un cenno vegetale. Segue un palato consistente, nel quale spicca una grande sapidità. Un vino da bere piacevole e divertente.
Barolo Docg Riserva 1982
Proviene da un'annata abbastanza calda che ha permesso di avere uve perfettamente mature. Profumi di liquirizia, radici, sentori terrosi e una nota balsamica precedono un sorso che conserva ancora notevole freschezza ed è provvisto di tannini molto fini. Di ottima lunghezza, è equilibrato ed ancora integro dopo 36 anni.
Barolo Docg Riserva 1998
Proviene da un'annata più fredda. Si caratterizza per lanotevole acidità, una struttura un tantino più esile, ed un profilo nordico, più verticale. Una versione più agile di Barolo.
Barolo Docg Riserva 2005
Intenso, importante e potente, sia all'olfatto che in bocca. Più evidente la componente tannica. Somiglia un po' al Barolo di Serralunga.
Barolo Docg Riserva 2011
E' elegante all'olfatto, dove è evidente la maturità di frutto. Ha già un'ottima armonia che gli conferisce notevole bevibilità.
ALCUNE FOTO DELLA MASTERCLASS
ULTIMI COMMENTI
Vastedda del Belice Dop, crollano le vendite. "Compriamola, salviamo un pezzo di Sicilia"
Antonio 24.02.2021 08:11Virus e vaccini in ritardo, Mantovani: "Vinitaly si farà, a giorni tutte le novità per il 2021"
Giancarlo 13.02.2021 14:36Un (lento) ritorno alla normalità: in estate "Vigne Aperte" in 460 comuni italiani
Sebastiana Muscolino 12.02.2021 09:33"Cracco stella cadente": e lo chef porta in tribunale il giornalista che lo aveva criticato
antonio 06.02.2021 18:28Vilma e le Lele: una storia di Langa. Il nostro "viaggio" alla Vecchia Osteria
Sebastiano Filistad 31.01.2021 02:44