Taormina Gourmet 2019
Taormina Gourmet, il nostro team al lavoro. Da quest’anno spazio all’alta formazione
L’evento diviso in tre sezioni: Learning, Tasting ed Exploring. Per la settima edizione non solo masterclass, cooking show e grande banco di assaggio dal 26 al 28 ottobre. Ma anche vere e proprie lezioni dal 22 ottobre con docenti ed esperti di primissimo piano per offrire opportunità ad addetti ai lavori e ai giovani
(ph Vincenzo Ganci)
Taormina Gourmet 2019. Riparte la macchina organizzativa per il nostro grande evento di fine ottobre.
È la settima edizione si presenta con una grande novità. Oltre ai tre giorni classici dedicati alle masterclass, al maxi banco di assaggio, ai cooking show e alle cene d’autore, sarà dato ampio spazio all’alta formazione tanto da ampliare il numero dei giorni dedicati alla manifestazione. Taormina Gourmet pertanto si dividerà in tre parti: si comincia con Taormina Gourmet Learning dal 22 al 25 ottobre: docenti ed esperti di primissimo piano terranno lezioni di sette/otto ore dedicate a temi di interesse enologico, turistico e gastronomico. Saranno coinvolti gli ordini professionali per alcuni dei temi trattati. Si va dai corsi di primo livello di Wset alla lezione dedicata a come organizzare al meglio l’accoglienza in una cantina per chi vuole puntare sull’enoturismo. E tanto altro ancora. A tutti i partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione. Le sessioni si terranno in alcuni hotel e scuole tra Taormina e l’Etna.
Poi dal 26 al 28 ottobre sarà la volta di Taormina Gourmet Tasting, nucleo centrale dell’evento aperto agli addetti ai lavori, al grande pubblico di appassionati, ai giornalisti. Anche quest’anno tante masterclass, cooking show, il maxi banco di assaggio e le cene d’autore in veste ampliata rispetto allo scorso anno. L’hotel Villa Diodoro anche quest’anno ospiterà il nucleo centrale di Taormina Gourmet.
Dal 28 al 31 ottobre invece sarà Taormina Gourmet Exploring, ovvero un grande educational tour per giornalisti ed addetti ai lavori organizzato da Cronache di Gusto, attraverso cui si faranno conoscere alcune delle realtà agroalimentari più significative della Sicilia con particolare riguardo alle cantine dell’Etna, oggi tra i territori italiani del vino più seducenti. Vi aggiorneremo giorno dopo giorno dalle pagine e dai social di Cronache di Gusto. Learning, tasting, exploring. Imparo, assaggio, esploro. Tre verbi per vivere un’opportunità unica nel nome del vino, del cibo e dell’accoglienza di alta qualità.
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Danna 07.08.2022 10:54La nuova pizza firmata da Cortile Sollima a Palermo: "La nostra evoluzione degli impasti"
Patrizia 02.08.2022 22:54Bottega apre un nuovo Prosecco Bar all'aeroporto di Londra Stansted
Giulio Andreetta 02.08.2022 22:02Addio al Conte Lucio Tasca d'Almerita
Kate Rechsteiner 30.07.2022 08:38Messina è la capitale delle cozze in Sicilia. Ecco sei locali dove mangiare le più buone
FRANCESCO ANTONIO R 28.07.2022 20:00