E' bollicine mania in Cina.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
E' bollicine mania in Cina.
L'unica siciliana nel gruppo di 95 imprese italiane incluse nel progetto del ministero dell'Ambiente
I vigneti della cantina
L’azienda agricola Milazzo, in mezzo a colossi italiani quali Lavazza, Geox, Ferrarelle, è stata inclusa in un progetto del ministero dell’Ambiente, che riguarda 95 imprese nazionali, per calcolare e ridurre le emissioni di carbonio nel ciclo produttivo.
Mentre in tutta la Penisola ci si concentra per la vendemmia, il mercato del vino vede una lieve flessione dei listini per i vini comuni sia bianchi che rossi.
In controtendenza i carelli della spesa "bio".
Eataly Bari: il primo (e forse l’unico) al sud, dedicato all’agricoltura. La nostra cronaca live.
Dalla piadina, alle grattachecche, agli hot dog.
Se anche voi fate parte della folta schiera di coloro che adorano Pinot Nero e Chardonnay e dunque considerano la terra di Borgogna come un santuario, sappiate che la nuova tendenza è quella di cercare i vigneti in aree meno prestigiose. Parola di Decanter.
Il 54% degli italiani ha acquistato almeno una volta un alimento bio negli ultimi 12 mesi.
Il cedimento dei discount alimentari rende sempre più chiara la gravità della situazione economica attuale, con i consumi tornati ai livelli di trent'anni fa e 16 milioni di famiglie costrette a tagliare anche sul cibo, qualità compresa.
Bindocci: "Tra chi non paga anche ristoranti stellati". Zingarelli (Chianti classico-Rocca delle Macìe) meno drastico: "Nessuna differenza sostanziale rispetto al passato"
Fabrizio Bindocci
Enoteche anonime, ma anche ristoranti stellati. Pagamenti a singhiozzo al Sud, così come al Centro, tanto quanto al Nord.
Cresce il valore dell'olio extravergine d'oliva.
Si preferisce bere al calice per provare più etichette e anche per controllare il consumo. E si scelgono le etichette italiane tra quelle straniere.
Periodo di fiacca per i fine wine.
Si esce la sera per passeggiare, ma soprattutto per incontrare amici e andare a mangiare, ben il 59% degli italiani.
Bordeaux da 5 a 11 euro.
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20