''Gelato al cioccolato. E' dolce ma un po' salato'', il famoso refrain della canzone di Pupo torna in mente leggendo i dati che registrano un'impennata dei consumi di questo alimento.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
''Gelato al cioccolato. E' dolce ma un po' salato'', il famoso refrain della canzone di Pupo torna in mente leggendo i dati che registrano un'impennata dei consumi di questo alimento.
Sotheby's, la casa d'asta newyorkese dichiara il Bordeaux vincitore della campagna 2012.
Previsioni ottimistiche.
Protagonisti del spazio rinnovato anche spirits e distillati dalla Cina, dal Giappone e dall'India
Ancora più spazio per il vino nella seconda catena di grandi magazzini di lusso più importante d'Inghilterra, dopo Harrod's.
Il gusto italiano nel mondo non conosce confini. I nostri sapori sfondano nei mercati esteri. E non parliamo soltanto di vini o di pasta.
Parigi conquista l'oro. Nella top ten mondiale Roma al quarto posto, Venezia al sesto e Firenze all'ottavo
Ecco le destinazioni più votate dagli utenti di TripAdvisor.
Tutti pazzi per le bollicine inglesi?
Claude Giraud
Anche per il legno bisogna parlare di terroir.
E sull'ultima annata, come consuetudine, Liv-ex dà anche i risultati del sondaggio che coinvolge i più importanti e autorevoli degustatori/opnion maker per sentire la loro sull'assaggio, considerati pareri influenti per il mercato del vino.
Jancis Robinson, Tim Atkin, James Suckling, Chris Kissak
Se l’Italia si sta rimboccando le maniche per conquistarsi sempre più quote nel mercato più importante del prossimo futuro, la Francia in Cina rappresenta il 10% del vino importato.
Si potrebbe dire che il 2012 passi alla storia come anno delle bollicine made in Italy, ma all'estero.
Vino e social network, un felice connubio che da qualche anno a questa parte è diventato il leitmotiv del Vinitaly.
Paolo De Castro durante il dibattito
Al Vinitaly si parla non solo di Made in Italy ma anche di Contraffazione alimentare.
Chi ancora è indeciso sul menu di Pasqua o non sa dove prenotare ecco che arrivano in soccorso le applicazioni. Decine le applicazioni in tema su App Store di Apple o sul Marketplace di Windows Phone e Windows Store e sul Google Play Store.
Al top delle applicazioni di cucina più apprezzate e scaricate sulle tre piattaforme c'è quella del blogGiallo Zafferano, dove trovare le ricette, oltre 1800 e anche video, e i suggerimenti di Sonia Peronaci. Chiedilo alla nonna è un'altra applicazione da scaricare (Android/iOS). Il Ricettario tascabile per Android è più di un normale libro di cucina: aiuta l'utente a diventare un cuoco provetto e gli consente di condividere le proprie ricette. Fra le più apprezzate anche Le basi della cucina italiana del Sole 24 Ore, e poi le mille ricette di Eataly dalle Osterie di Italia e la guida ai vitigni italiani, del Cucchiaio d'Argento, della rivista Cucina Italiana.
Le applicazioni pensano anche ai cocktail. C’è l'app MD Cocktail per Windows Phone, o DrinksFree per iPhone che svela i segreti per un buon Cosmopolitan o Mojito.
Per gli utenti Apple Evernote ha da poco rilasciato Evernote Food: consente diarchiviare le ricette preferite ma non solo, anche i ristoranti più interessanti dove mangiare. La ricerca dei locali è integrata con Foursquare, il social network 'geolocalizzato'.
Per andare alla ricerca del ristorante perfetto una delle ultime applicazioni rilasciate è Cibando di Mobatar (App Store/Google Play). Ci sono poi le applicazioni di Ristoranti d'Italia del Gambero Rosso 2013 (Windows 8/App Store/Google Play) e di Ristoranti d'Italia dell'Espresso (Windows Phone/App Store). Per chi non si accontenta di una semplice divisione con la calcolatrice l'app Alla Romana per Windows 8 permette di calcolare l'ammontare da pagare a testa e il resto dovuto ad ogni commensale.
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20